Manuali di uso e manutenzione
Manuali d'uso
Veicoli
  • Home
  • Popolare
  • Cerca
  • Contatti

Citroën C1: Controlli - Informazioni pratiche - Citroen C1 - Manuale del proprietarioCitroën C1: Controlli

Citroën C1 / Citroen C1 - Manuale del proprietario / Informazioni pratiche / Controlli

Salvo indicazione contraria, controllare questi elementi, conformemente al piano di manutenzione del Costruttore e in funzione della motorizzazione.

Altrimenti, farli controllare dalla rete CITROËN o da un riparatore qualificato.

Batteria 12 V

La batteria non necessita di manutenzione.

Tuttavia, verificare regolarmente il serraggio dei morsetti avvitati (per le versioni senza fascetta rapida) e lo stato di pulizia dei collegamenti.

In caso di operazioni sulla batteria 12 V, consultare la rubrica corrispondente per conoscere le precauzioni da rispettare prima d'intervenire.

Le versioni equipaggiate di Stop & Start sono dotate di una batteria al piombo da 12 V con tecnologia e con caratteristiche specifiche.

La sua sostituzione deve essere effettuata esclusivamente presso la rete CITROËN o presso un riparatore qualificato. 

Filtro dell'aria e filtro dell'abitacolo

Consultare il piano di manutenzione del Costruttore per conoscere la periodicità di sostituzione di questi elementi.

In funzione del tipo di ambiente circostante (atmosfera polverosa, ecc.) e dell'uso del veicolo (guida in città, ecc.), sostituirli più spesso.

Un filtro dell'abitacolo sporco può far peggiorare il funzionamento del sistema di climatizzazione e provocare odori sgradevoli.

Filtro dell'olio

Sostituire il filtro dell'olio ad ogni sostituzione dell'olio motore.

Consultare il piano di manutenzione del Costruttore per conoscere la periodicità di sostituzione di questo elemento.

Cambio manuale

Il cambio manuale non necessita di manutenzione (nessuna sostituzione dell'olio).

Consultare il piano di manutenzione del Costruttore per conoscere la periodicità di controllo di questo elemento.

Frizione La frizione è a comando meccanico e necessita una regolare registrazione.

Leggere il piano di manutenzione del Costruttore per conoscere la periodicità di questa regolazione.

In caso d'anomalia di funzionamento (ad esempio difficoltà di avviamento), rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore qualificato. 

Cambio ETG

Il cambio ETG non necessita di manutenzione (nessuna sostituzione dell'olio).

Leggere il piano di manutenzione del Costruttore per conoscere la periodicità di controllo del livello di questo componente.

Pastiglie freni

L'usura dei freni dipende dallo stile di guida, in particolare per i veicoli utilizzati in città, per brevi tragitti. Può essere necessario far controllare lo stato dei freni anche al di fuori delle manutenzioni periodiche.

Un abbassamento del livello del liquido dei freni indica, a parte il caso di perdita nel circuito, un'usura delle pastiglie.

Stato d'usura dei dischi dei freni

Per qualsiasi informazione relativa al controllo dello stato di usura dei dischi dei freni, rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore qualificato.

Freno di stazionamento

Se si nota un'eccessiva corsa del freno di stazionamento o una perdita di efficacia dello stesso, è necessario effettuare una regolazione anche tra un tagliando di manutenzione e l'altro.

Il controllo di questo sistema deve essere effettuato dalla rete CITROËN o da un riparatore qualificato.

Utilizzare solo prodotti raccomandati da CITROËN o prodotti con qualità e caratteristiche equivalenti.

Per ottimizzare il funzionamento di organi importanti come il circuito di frenata, CITROËN seleziona e propone prodotti specifici.

Dopo un lavaggio del veicolo, sui dischi e sulle piastre freni si formano umidità o brina (in condizioni invernali) : l'efficacia dei freni potrebbe diminuire. Dare qualche colpo di freno per eliminare l'umidità o la brina dai freni.  Per non danneggiare gli organi elettrici, non utilizzare mai il lavaggio ad alta pressione del vano motore.

    Verifica dei livelli

    Verificare regolarmente tutti questi livelli nel rispetto del piano di manutenzione del Costruttore. Effettuare il rabbocco se necessario, salvo indicazione contraria. In caso di notevole riduzio ...

    In caso di panne

    ...

    Zie ook:

    Citroën C1. Generalità sui seggiolini per bambini
    La sicurezza dei bambini, che CITROËN ha curato in particolar modo sin dalla fase di progettazione del veicolo, dipende anche dal modo di utilizzo del veicolo. Per viaggiare con la massima sicurezza, rispettare le seguenti raccomandazioni: In conformità con la regolamentazione europea, ...

    Peugeot 108. Eco-guida
    L'eco-guida è un insieme di atteggiamenti quotidiani che permettono all'automobilista di ottimizzare il consumo di carburante e l'emissione di CO2. Ottimizzare l'utilizzo del cambio Con cambio manuale, avviare con delicatezza e inserire subito la marcia più alta. In fase d'accelerazione, ins ...

    Veicoli

    • Chevrolet Spark
    • Citroen C1
    • Opel Adam
    • Peugeot 108
    • Renault Twingo
    • Seat Mii
    www.infoveicolia.com | © 2018 Tutti i diritti riservati. 0.0057