Manuali di uso e manutenzione
Manuali d'uso
Veicoli
  • Home
  • Popolare
  • Cerca
  • Contatti

Citroën C1: Disattivazione dell'Airbag frontale lato passeggero - Sicurezza - Citroen C1 - Manuale del proprietarioCitroën C1: Disattivazione dell'Airbag frontale lato passeggero

Citroën C1 / Citroen C1 - Manuale del proprietario / Sicurezza / Disattivazione dell'Airbag frontale lato passeggero

Non installare mai sistemi di ritenuta per bambini con le "spalle verso la strada" su un sedile protetto da un Airbag frontale attivato. Ciò potrebbe provocare al bambino ferite gravi o addirittura mortali 

L'etichetta d'avvertenza situata da ogni lato della visiera parasole del passeggero contiene questo suggerimento. Conformemente alla regolamentazione in vigore, nelle tabelle seguenti questa avvertenza è presente in tutte le lingue.

Disattivazione dell'Airbag frontale lato passeggero

Disattivazione dell'Airbag frontale lato passeggero

Disattivazione dell'Airbag frontale lato passeggero
Airbag lato passeggero OFF

Disattivazione dell'Airbag frontale lato passeggero

Per ulteriori dettagli sulla disattivazione dell'Airbag frontale lato passeggero, attenersi alla rubrica "Airbag". 

Seggiolini raccomandati da CITROËN

CITROËN propone una gamma di seggiolini per bambini da fissare con una cintura di sicurezza a tre punti.

Seggiolini raccomandati da CITROËN

Collocazione dei seggiolini per bambini fissati con la cintura di sicurezza

In conformità con la legislazione europea, questa tabella indica le possibilità di montaggio dei seggiolini per bambini fissati con una cintura di sicurezza ed omologati in modo universale (a) in funzione del peso del bambino e del sedile del veicolo.

Collocazione dei seggiolini per bambini fissati con la cintura di sicurezza

* Sul sedile anteriore :

  • Per la collocazione di un seggiolino con base : in presenza d'interferenza con lo schienale quando si vuole fissare il seggiolino alla base, regolare lo schienale in modo da eliminare l'interferenza tra i due elementi.
  • Per la collocazione di un seggiolino "viso verso la strada" : in presenza di uno spazio tra il seggiolino e lo schienale, regolare lo schienale in modo che ci sia contatto tra il seggiolino e lo schienale. Se il rinvio della cinghia è davanti alla guida della cinghia del seggiolino, spostare in avanti il sedile anteriore.
  • Per la collocazione di un rialzo : se il bambino è in una posizione troppo verticale, regolare lo schienale per avere una posizione più confortevole.

    Se il rinvio della cinghia è davanti alla guida della cinghia del seggiolino, spostare in avanti il sedile anteriore.

a : Seggiolino universale : seggiolino che può essere collocato su tutti i veicoli con la cintura di sicurezza.
b : Gruppo 0 : dalla nascita a 10 kg. Le navicelle e "le culle" non possono essere collocate sul sedile del passeggero anteriore.
Se sono collocate sui sedili della 2ª fila, possono precludere l'utilizzo degli altri sedili.
c : Consultare la legislazione in vigore nel proprio Paese prima di trasportare il bambino su questo sedile.
d : Per collocare un seggiolino su un sedile posteriore, con le spalle o il viso verso la strada, spostare in avanti i sedili del veicolo situati e raddrizzare gli schienali per lasciare spazio a sufficienza al seggiolino e alle gambe del bambino.
e : Se si colloca un seggiolino con "spalle verso la strada" sul sedile del passeggero anteriore, l'airbag frontale del passeggero deve essere tassativamente disattivato. Altrimenti, il bambino rischia ferite gravi o addirittura mortali durante l'attivazione dell'airbag.
Se si colloca un seggiolino "viso verso la strada" sul sedile del passeggero anteriore, l'airbag frontale del passeggero deve rimanere attivo.
U : Sedile adatto alla collocazione di un seggiolino per bambini fissato con una cintura di sicurezza e omologato in modo universale "con schienale rivolto alla strada" e/o "nel senso di marcia", con il sedile del passeggero regolato nella posizione longitudinale intermedia.
U (R) : idem U, con il sedile del veicolo che deve essere regolato nella posizione longitudinale posteriore massima, con schienale raddrizzato.

Rimuovere e riporre l'appoggiatesta, prima di collocare un seggiolino per bambini con schienale su un sedile passeggero. Ricollocare l'appoggiatesta dopo aver rimosso il seggiolino per bambini. 

    Seggiolino per bambini sul sedile anteriore

    "Schienale verso la strada" Quando un seggiolino per bambini "con schienale verso la strada" viene collocato sul sedile del passeggero anteriore, regolare il sedile del veicolo in posizione l ...

    Seggiolini ISOFIX

    Il veicolo è stato omologato secondo l'ultima regolamentazione ISOFIX. I sedili, rappresentati qui sotto, sono dotati di ancoraggi ISOFIX regolamentari : Si tratta di tre agganci per ogni sedile : due agga ...

    Zie ook:

    Renault Twingo. Regolazioni dei fari
    Per i veicoli che ne sono dotati, la rotella A permette di regolare l’altezza dei fari in funzione del carico. Ruotate la rotella A verso il basso per abbassare i fari e verso l’alto per alzarli. Esempi di posizioni di regolazione del comando A in funzione del carico ...

    Seat Mii. Regolazione della profondità delle luci, illuminazione del quadro strumenti e degli interruttori
    Fig. 111 Accanto al volante: Regolatore della profondità dei fari Regolazione altezza fari Il correttore assetto fari  fig. 111 viene modificata in base al valore del cono di luce emesso, secondo le condizioni di carico del veicolo. In questo modo il conducente gode della miglior vi ...

    Veicoli

    • Chevrolet Spark
    • Citroen C1
    • Opel Adam
    • Peugeot 108
    • Renault Twingo
    • Seat Mii
    www.infoveicolia.com | © 2018 Tutti i diritti riservati. 0.0057