Manuali di uso e manutenzione
Manuali d'uso
Veicoli
  • Home
  • Popolare
  • Cerca
  • Contatti

Peugeot 108: Comando d'illuminazione esterna - Illuminazione e visibilità - Peugeot 108 - Manuale del proprietarioPeugeot 108: Comando d'illuminazione esterna

Peugeot 108 / Peugeot 108 - Manuale del proprietario / Illuminazione e visibilità / Comando d'illuminazione esterna

Illuminazione principale

I vari fari anteriori e fanali posteriori del veicolo sono progettati per abituare progressivamente la vista del guidatore in funzione delle condizioni climatiche :

  • luci di posizione, per essere visti,
  • fari anabbaglianti per vedere senza abbagliare gli altri guidatori,
  • fari abbaglianti per illuminare bene la strada quando è libera.
In alcune condizioni climatiche (bassa temperatura, umidità), potrebbe formarsi un leggero strato di condensa sulla superficie interna del vetro dei fari anteriori e dei fanali posteriori, che scompare alcuni minuti dopo l’accensione degli stessi.

Illuminazione supplementare

Sono proposte altre possibilità d'illuminazione per soddisfare particolari condizioni di guida :

  • un fanalino fendinebbia posteriore,
  • dei fari fendinebbia anteriori,
  • dei fari diurni per essere visibili di giorno.
Viaggi all'estero Per guidare in un Paese nel quale il senso di marcia è diverso rispetto a quello del Paese in cui è commercializzato il veicolo, è necessario adattare la regolazione dei fari abbaglianti per non abbagliare i guidatori che sopraggiungono in senso contrario.

Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.

Modello senza accensione AUTO

Modello senza accensione AUTO

Modello con accensione AUTO

Modello con accensione AUTO

Ghiera di selezione della modalità d'illuminazione principale

Ruotarla per portare il simbolo desiderato in corrispondenza del riferimento.

Fari spenti / Fari diurni.

Solo luci di posizione.

Fari anabbaglianti o abbaglianti.

Accensione automatica dei fari.

Leva d'inversione dei fari

Leva d'inversione dei fari

Con i fari anabbaglianti accesi, spingere il comando in avanti per accendere i fari abbaglianti. Tirare il comando verso di sè per tornare ai fari anabbaglianti.

Nelle modalità fari spenti e luci di posizione, il guidatore può accendere direttamente gli abbaglianti ("lampeggio dei fari") tenendo la leva tirata.

Visualizzazioni

L'accensione della spia corrispondente sul quadro strumenti conferma l'attivazione dell'illuminazione scelta.

Visualizzazioni

Ghiera di selezione dei fari fendinebbia

I fari fendinebbia funzionano con gli anabbaglianti e gli abbaglianti accesi.

Fari fendinebbia anteriori e fanalino fendinebbia posteriore

Dare un impulso ruotando la ghiera :

  • in avanti una 1ª volta per accendere il fanalino fendinebbia posteriore,
  • in avanti una 2ª volta per accendere i fari fendinebbia anteriori,
  • una 1ª volta verso di sè per spegnere i fari fendinebbia anteriori,
  • una 2ª volta verso di sè per spegnere il fanalino fendinebbia posteriore.
Sia in presenza di bel tempo che di pioggia, sia di giorno che di notte, è vietato accendere i fari fendinebbia anteriori e il fanalino fendinebbia posteriore. In queste situazioni la potenza dei loro fasci luminosi potrebbe abbagliare gli altri guidatori. I fari e il fanalino fendinebbia devono essere utilizzati unicamente in presenza di nebbia o di nevicata.

In tali condizioni climatiche il guidatore deve accendere manualmente i fari fendinebbia e gli anabbaglianti, poiché il captatore di luminosità potrebbe rilevare una luce sufficiente.

Ricordarsi di spegnere i fari fendinebbia anteriori e il fanalino fendinebbia posteriore quando non sono più necessari.

In caso di spegnimento automatico dei fari (con modello AUTO) o di spegnimento manuale dei fari anabbaglianti, i fendinebbia e le luci di posizione resteranno accesi.

  • Ruotare all'indietro la ghiera per spegnere tutti i fari.
Spegnimento dei fari all'interruzione del contatto All'interruzione del contatto, tutti i fari si spengono istantaneamente, tranne i fari anabbaglianti in caso di accensione temporizzata attivata.

 

Accensione dei fari dopo l'interruzione del contatto Per riattivare il comando d'illuminazione, ruotare la ghiera e collocarla in posizione "0", fari spenti, poi sulla posizione scelta.

All'apertura della porta del guidatore, l'emissione di un segnale acustico avverte della dimenticanza dei fari accesi.

    Illuminazione e visibilità

    ...

    Accensione automatica dei fari

    Mediante un captatore di luminosità, in caso di rilevamento di poca luca esterna, le luci di posizione e gli anabbaglianti si accendono automaticamente, senza azione del guidatore. Non appena la luce torna ...

    Zie ook:

    Renault Twingo. Dispositivi di correzione e di assistenza alla guida
    A seconda della versione del veicolo, possono essere costituiti: dell’antibloccaggio delle ruote (ABS); sistema di controllo dinamico della stabilità (ESC) con controllo del sottosterzo, controllo della trazione e assistenza con vento laterale; dall’assistenza alla frenata d’eme ...

    Opel Adam. Tettuccio apribile
    Tettuccio apribile pieghevole Avvertenza Prestare attenzione durante il funzionamento del tettuccio: comporta infatti il rischio di lesioni, soprattutto per i bambini. Durante il funzionamento delle parti mobili, controllare che nulla rimanga incastrato durante il loro ...

    Veicoli

    • Chevrolet Spark
    • Citroen C1
    • Opel Adam
    • Peugeot 108
    • Renault Twingo
    • Seat Mii
    www.infoveicolia.com | © 2018 Tutti i diritti riservati. 0.0057