A seconda del veicolo, possono essere costituiti da:
Questi sistemi sono studiati per funzionare separatamente o contemporaneamente nel caso di uno scontro frontale.
A seconda della violenza dell’urto il sistema aziona:
Pretensionatori
I pretensionatori servono a far aderire la cintura al corpo dell’occupante del sedile, aumentando l’efficacia della cintura stessa.
Con contatto inserito, in caso di urto frontale violento e a seconda dell’entità dell’urto, il sistema può far scattare il pretensionatore dell’avvolgitore della cintura di sicurezza 1 che ritrae immediatamente la cintura.
|
Limitatore di sforzo
A partire da un certo grado di violenza dell’urto, questo meccanismo scatta per limitare ad un livello sopportabile l’azione della cintura sul corpo.
Airbags conducente e passeggero anteriore
È installato in corrispondenza dei posti anteriori del conducente e del passeggero.
La stampigliatura «Airbag» sul volante e sul cruscotto (zona dell'airbag A) e, a seconda della versione del veicolo, un’etichetta incollata nella parte inferiore del parabrezza indicano la presenza di questo equipaggiamento.
Ogni sistema airbag è costituito da:
Il sistema airbag utilizza un principio pirotecnico.
Questo spiega il fatto che alla sua apertura, produce calore, libera fumo (il che non sta ad indicare un principio di incendio) e genera un rumore di detonazione. L'azionamento dell'airbag, che deve essere immediato, può provocare lesioni cutanee o può avere altri inconvenienti. |
Funzionamento Il sistema è operativo solo dopo aver inserito il contatto.
In caso di violento urto frontale, gli airbags si gonfiano rapidamente, permettendo in tal modo di assorbire la violenza dell'urto della testa e del torace del conducente contro il volante e del passeggero contro il cruscotto. Gli airbag si sgonfiano immediatamente in modo da non impedire in alcun modo l'uscita dei passeggeri dal veicolo.
Anomalie di funzionamento
La spia 2 si accende sul quadro della
strumentazione all’inserimento del contatto, quindi si spegne dopo pochi
secondi.
Se la spia non si accende quando viene inserito il contatto o si accende durante la guida, indica un’anomalia del sistema.
Consultate al più presto la Rete del marchio. Qualsiasi ritardo nel farlo può compromettere l’efficacia della protezione.
Tutte le avvertenze che seguono sono volte a non ostacolare il gonfiaggio dell’airbag e ad evitare il verificarsi di gravi lesioni dirette dovute alla proiezione di oggetti al momento della sua apertura.
Avvertenze riguardanti l’airbag conducente
Avvertimenti relativi all’airbag passeggero
È VIETATO MONTARE UN SEGGIOLINO PER BAMBINI IN SENSO CONTRARIO ALLA MARCIA SUL SEDILE PASSEGGERO ANTERIORE FINCHÉ I DISPOSITIVI DI SICUREZZA COMPLEMENTARI DELLA CINTURA DEL PASSEGGERO ANTERIORE NON SIANO STATI DISATTIVATI. (consultate il paragrafo «Sicurezza dei bambini: disattivazione, attivazione airbag passeggero anteriore» nel capitolo 1) |
DISPOSITIVI DI SICUREZZA COMPLEMENTARI ALLE CINTURE POSTERIORI LATERALI
Limitatore di sforzo
A partire da un certo grado di violenza dell’urto, questo meccanismo scatta per limitare ad un livello sopportabile l’azione della cintura sul corpo.
|
Opel Adam. Ripiegare all'esterno le luci posteriori
Ruotare le cerniere di entrambe le luci
posteriori all'indietro fino in fondo.
Ruotare entrambe le luci posteriori
all'indietro fino in fondo.
Ripiegare all'esterno la cavità della
ruota
Rimuovere la cinghietta e ripiegare
all'esterno la cavità della ruota.
Bloccagg ...
Renault Twingo. Telecomando a radiofrequenza
Sostituzione della pila Aprire la scatola dalla fenditura
1 utilizzando un attrezzo tipo cacciavite piatto e sostituire la pila 2
rispettando il tipo e la polarità incisa sul fondo del coperchio.
Durante il rimontaggio, assicuratevi che il coperchio sia
fissato correttamente e c ...