Manuali di uso e manutenzione
Manuali d'uso
Veicoli
  • Home
  • Popolare
  • Cerca
  • Contatti

Seat Mii: Avviamento d'emergenza: descrizione - Avviamento di emergenza - In casi di emergenza - Elementi essenziali - Seat Mii - Manuale del proprietarioSeat Mii: Avviamento d'emergenza: descrizione

Seat Mii / Seat Mii - Manuale del proprietario / Elementi essenziali / In casi di emergenza / Avviamento di emergenza / Avviamento d'emergenza: descrizione

Schema elettrico per i veicoli non dotati di sistema Start/Stop
Fig. 59 Schema elettrico per i veicoli non dotati di sistema Start/Stop

 Schema elettrico per i veicoli dotati di sistema Start/Stop.
Fig. 60 Schema elettrico per i veicoli dotati di sistema Start/Stop.

Presa di collegamento dei cavi per l'avviamento di emergenza

  1. Spegnere l'accensione di entrambi i veicoli  .
  2. Collegare un'estremità del cavo di emergenza rosso al polo positivo + del veicolo con la batteria scarica A  fig. 59.
  3. Collegare l'altra estremità del cavo di emergenza rosso al polo positivo + della batteria che fornisce la corrente B .
  1. Nei veicoli senza sistema Start/Stop: collegare un'estremità del cavo nero di emergenza al polo negativo – del veicolo che eroga la corrente B  fig. 59.
  2. Nei veicoli con sistema Start/Stop: collegare un'estremità del cavo nero di emergenza X a un terminale di massa idoneo, a un elemento metallico massiccio avvitato al monoblocco del motore o al monoblocco stesso  fig. 60.
  1. Collegare l'altra estremità del cavo nero X , al monoblocco del motore del veicolo con la batteria scarica oppure ad un elemento metallico massiccio annesso al monoblocco e comunque non nelle immediate vicinanze della batteria A .
  2. Disporre i cavi in modo che non possano rimanere impigliati nei componenti rotanti che si trovano all'interno del vano motore.

Avviamento

  1. Avviare il motore del veicolo che eroga la corrente e lasciarlo al minimo.
  2. Accendere poi il motore del veicolo che riceve la corrente e attendere 2 o 3 minuti, finché il motore non inizia a girare.

Scollegamento dei cavi di emergenza

  1. Se gli anabbaglianti sono accesi, prima di scollegare i cavi di emergenza è necessario spegnerli.
  2. Sul veicolo il cui motore è stato avviato con i cavi di emergenza si devono accendere il ventilatore del riscaldamento e lo sbrinatore del lunotto, affinché in fase di stacco dei cavi si possano prevenire eventuali picchi di tensione.
  3. Lasciare il motore acceso e staccare i cavi nell'ordine inverso rispetto a quello descritto in precedenza.

Quando si collegano le pinze ai poli, assicurarsi che il contatto metallico sia sufficiente.

Se dopo 10 secondi il motore non si avvia, attendere circa 1 minuto e ripetere l'operazione.

ATTENZIONE

  • Osservare attentamente le avvertenze quando si effettuano lavori nel vano motore .
  • La batteria che fornisce corrente deve avere la stessa tensione (12 V) e all'incirca la stessa capacità (si veda scritta sulla batteria) di quella scarica: Pericolo di esplosione!
  • Non eseguire mai un avviamento se il liquido contenuto nella batteria è congelato: pericolo di esplosione! Una batteria scongelata è altrettanto pericolosa perché potrebbe causare lesioni dalla fuoriuscita dell'acido. Se una batteria si è congelata va sostituita.
  • Non avvicinare alcuna fonte di calore alla batteria (ad es. luce non schermata o sigarette accese). Pericolo di esplosione!
  • Attenersi alle istruzioni per l'uso fornite dal produttore dei cavi di avviamento di emergenza.
  • Non collegare il cavo negativo direttamente al polo negativo della batteria scarica, perché le scintille che si possono creare potrebbero incendiare il gas esplosivo che fuoriesce dalla batteria: pericolo di esplosione!
  • Non allacciare il cavo negativo a parti del circuito del carburante o ai tubi dell'impianto dei freni dell'altro veicolo.
  • Non toccare le parti non isolate delle pinze.

    Inoltre il cavo collegato al polo positivo della batteria non deve entrare in contatto con parti del veicolo che conducono corrente perché potrebbe verificarsi un cortocircuito.

  • Disporre i cavi in modo che non possano rimanere impigliati nei componenti rotanti che si trovano all'interno del vano motore.
  • Non chinarsi sulle batterie. Pericolo di ustioni!

 

Avvertenza Fra i due veicoli non deve esserci alcun contatto perché potrebbe avere luogo un passaggio di corrente in fase di collegamento dei poli positivi.

    Cavi per l'avviamento d'emergenza

    Se non è possibile avviare il motore poiché la batteria è scarica, è possibile utilizzare la batteria di un altro veicolo per l'avviamento del proprio. Prima di eseguire l'avviamento, controll ...

    Sostituzione delle spazzole

    ...

    Zie ook:

    Seat Mii. Accensione del veicolo
    Blocchetto di avviamento Fig. 28 Posizioni della chiave di accensione. Accendere il quadro strumenti: inserire la chiave nel contatto e avviare il motore. Blocco e sblocco del volante Blocco del volante: estrarre la chiave dal contatto e girare il volante fino a bloccarlo. Nei veic ...

    Opel Adam. Sistema di ausilio al parcheggio posteriore
    Avvertenza La manovra di parcheggio è di totale responsabilità del conducente. Controllare sempre l'area circostante durante la retromarcia ed utilizzndo il sistema di ausilio al parcheggio posteriore. Con il sistema di ausilio al parcheggio posteriore ...

    Veicoli

    • Chevrolet Spark
    • Citroen C1
    • Opel Adam
    • Peugeot 108
    • Renault Twingo
    • Seat Mii


    www.infoveicolia.com | © 2018 Tutti i diritti riservati. 0.0253