Manuali di uso e manutenzione
Manuali d'uso
Veicoli
  • Home
  • Popolare
  • Cerca
  • Contatti

Seat Mii: Bocchette di ventilazione - Climatizzazione - Comando - Seat Mii - Manuale del proprietarioSeat Mii: Bocchette di ventilazione

Seat Mii / Seat Mii - Manuale del proprietario / Comando / Climatizzazione / Bocchette di ventilazione

Fig. 143 Nella plancia: bocchette di ventilazione
Fig. 143 Nella plancia: bocchette di ventilazione

Per ottenere una potenza termica, un raffreddamento e una ventilazione sufficienti nell'abitacolo, le bocchette di ventilazione devono rimanere aperte.

Legenda della fig. 143:

  1. Bocchette di ventilazione regolabili: le alette delle bocchette consentono di aprirle e chiuderle, nonché di regolare la direzione del flusso d'aria. Affinché l'aria arrivi ai finestrini in modo ottimale, aprire la bocchetta corrispondente e ruotarla verso la posizione di sbrinamento/disappannamento, in cui si incastrerà.
  2. Bocchette di ventilazione non regolabili

Nel vano piedi e nella parte posteriore dell'abitacolo sono presenti altre bocchette di ventilazione.

ATTENZIONE Non mettere alimenti, medicinali o altri oggetti sensibili al freddo e al calore davanti alle bocchette di ventilazione. L'aria che fuoriesce dalle bocchette può danneggiare o rendere inutilizzabili alimenti, medicinali od oggetti sensibili al calore o al freddo.

Consigli e istruzioni per l'uso

Nella parte superiore della console centrale: comandi del Climatronic
Fig. 144 Nella parte superiore della console centrale: comandi del Climatronic

I seguenti consigli e istruzioni per l'uso mirano ad aiutare l'utente ad usare correttamente i sistemi.

Ragioni per cui il raffreddamento si disattiva o non si attiva affatto

  • il motore non è acceso,
  • La ventola è disattivata.
  • Il fusibile del climatizzatore è fuso.
  • La temperatura ambiente è inferiore a circa +3°C (+38°F).
  • Il compressore del raffreddamento è stato temporaneamente disattivato a causa di un surriscaldamento del liquido di raffreddamento del motore.
  • il veicolo presenta un guasto di altro tipo.

    Rivolgersi ad un'officina specializzata e richiedere una revisione del climatizzatore.

Regolazioni per ottimizzare la visibilità

  • Per migliorare l'efficienza degli impianti di riscaldamento e raffreddamento e per evitare che i vetri si appannino, è necessario che la presa d'aria posta davanti al parabrezza sia sempre sgombra da neve, ghiaccio e foglie.
  • Lasciare libere le fessure di sfiato situate nella parte posteriore del bagagliaio affinché l'aria possa circolare nell'abitacolo dalla parte anteriore a quella posteriore.
  • La massima potenza termica, e dunque la massima rapidità di eliminazione del ghiaccio dai vetri, si ottiene quando il liquido di raffreddamento si trova alla temperatura d'esercizio.

Regolazioni raccomandate in caso di impianto di riscaldamento e ventilazione e di climatizzatore manuale

  • Disattivare la funzione di ricircolo dell'aria.
  • Selezionare la velocità 1 o 2 della ventola.
  • Posizionare il regolatore della temperatura in posizione intermedia.
  • Aprire e orientare tutte le bocchette di ventilazione situate sul cruscotto.
  • Girare il regolatore di ripartizione aria nella posizione desiderata.
  • Climatizzatore manuale: premere il tasto del pannello di comando per attivare il raffreddamento. La modalità di raffreddamento consente di deumidificare l'aria.

Regolazioni raccomandate in caso di Climatronic

  • Premere il tasto del pannello di comando.
  • Regolare la temperatura a +22°C (+72°F).
  • Aprire e orientare le bocchette di ventilazione situate sul cruscotto.

Massima potenza di raffreddamento o di riscaldamento in caso di Climatronic

Durante la marcia, la massima potenzia di raffreddamento o di riscaldamento si regola premendo varie volte il tasto 1 o 2  fig. 144. La temperatura non si regola.

  • Massima potenza di raffreddamento: regolare la temperatura al di sotto di +16°C (+60°F). Sul display compare la scritta LO.
  • Massima potenza di riscaldamento: regolare la temperatura al di sopra di +29°C (+84°F). Sul display compare la scritta HI.

Filtro antipolvere e antipolline

Il filtro antipolvere e antipolline deve essere sostituito regolarmente affinché il rendimento del climatizzatore rimanga invariato.

Se il veicolo viene usato frequentemente in zone in cui l'aria esterna è molto contaminata, è possibile che il filtro debba essere sostituito prima del successivo service previsto.

Acqua sotto il veicolo

Se la temperatura ambiente e l'umidità dell'aria esterna sono elevate, è possibile che dall'evaporatore dell'impianto di raffreddamento goccioli dell'acqua di condensa e che questa formi una piccola pozza sotto la vettura.

Si tratta di un fenomeno normale e non di una perdita!

    Ricircolo dell'aria

    Quando la funzione di ricircolo è attiva, nell'abitacolo non entra aria esterna. Per attivare il ricircolo dell'aria, portare la manopola di regolazione verso destra o premere il tasto . Per ...

    Guida

    ...

    Zie ook:

    Opel Adam. Ruota di scorta con pneumatico direzionale
    Se possibile, montare gli pneumatici direzionali in modo che il verso di rotazione corrisponda con la marcia in avanti. Il verso di rotolamento è indicato da un simbolo (ad esempio una freccia) sul fianco. Montando pneumatici direzionali al contrario, tenere presente quanto segue: &# ...

    Seat Mii. Scritta relativa al tipo di pneumatico
    Fig. 178 Iscrizione universale sugli pneumatici. Disposizione delle tele Diametro del cerchio in pollici Codice di carico e velocità Codice identificativo DOT Pneumatico per fango e neve Composizione delle tele e materiale usato Carico massimo consentito Codici di treadwear, ...

    Veicoli

    • Chevrolet Spark
    • Citroen C1
    • Opel Adam
    • Peugeot 108
    • Renault Twingo
    • Seat Mii
    www.infoveicolia.com | © 2018 Tutti i diritti riservati. 0.0069