Manuali di uso e manutenzione
Manuali d'uso
Veicoli
  • Home
  • Popolare
  • Cerca
  • Contatti

Seat Mii: Pulizia delle imbottiture e dei rivestimenti tessili - Cura e pulizia dell'abitacolo - Cura e manutenzione - Consigli - Seat Mii - Manuale del proprietarioSeat Mii: Pulizia delle imbottiture e dei rivestimenti tessili

Seat Mii / Seat Mii - Manuale del proprietario / Consigli / Cura e manutenzione / Cura e pulizia dell'abitacolo / Pulizia delle imbottiture e dei rivestimenti tessili

Pulizia normale

  • Prima di utilizzare prodotti detergenti, leggere attentamente le istruzioni per l'uso e le avvertenze riportate sulla confezione.
  • È opportuno passare periodicamente un aspiratore (con spazzola) sulla tappezzeria, sui rivestimenti in tessuto e sulla moquette.
  • Per la pulizia generale si consiglia di utilizzare una spugna morbida o un panno in microfibra, privo di pelucchi  .

Lo sporco superficiale sulla tappezzeria e sui rivestimenti in tessuto può essere rimosso con un comune detergente in schiuma.

Se la tappezzeria e i rivestimenti in tessuto sono molto sporchi, si consiglia di rivolgersi a un'impresa di pulizie specializzata.

Rimozione di macchie

In caso di macchie potrebbe essere necessario pulire l'intera superficie, non solo la macchia, soprattutto se lo sporco è dovuto all'uso abituale. In caso contrario, la zona trattata può assumere un colore più chiaro rispetto al resto della superficie.

Tipo di macchia Pulizia e cura
Macchie a base acquosa, ad esempio, caffè o succhi di frutta.
  • Applicare un detergente per capi delicati utilizzando una spugna.
  • Asciugare con un panno morbido e asciutto.
Macchie persistenti, ad esempio cioccolato o trucco.
  • Applicare una pasta detergentea) direttamente sulla macchia e lasciarla agire.
  • In seguito, aggiungere acqua pulita con una spugna o un panno umido per rimuovere i residui del prodotto detergente.
  • Asciugare con un panno morbido e asciutto.
Macchie a base di grasso, ad esempio olio o matite per labbra

Applicare un sapone neutro o una pasta detergentea) e lasciarla agire.

  • Eliminare particelle di grasso o di coloranti con un materiale assorbente.
  • In seguito, trattare la zona con acqua pulita. Prestare attenzione a non inzuppare la tappezzeri

a) Come pasta detergente è possibile utilizzare, ad esempio, il sapone di bile.

ATTENZIONE

  • Utilizzare spazzole soltanto per pulire la moquette e i tappetini. Le altre superfici potrebbero subire danni.
  • Non utilizzare dispositivi di pulizia a vapore, poiché quest'ultimo incrosta lo sporco e lo fissa ulteriormente nei tessuti.
  • Non utilizzare mai spazzole per la pulizia a umido, poiché si potrebbe danneggiare la superficie del materiale.

    Trattamento della tappezzeria

    Per il trattamento e la cura della tappezzeria dei sedili, tenere presente quanto segue. Prima di salire nel veicolo, chiudere tutte le chiusure in velcro che possono entrare in contatto con ...

    Pulizia dei vani, del portabevande e del posacenere

    Fig. 161 Nella parte anteriore della console centrale: vano portaoggetti con portabicchieri. Fig. 162 Posacenere estratto e aperto con accendisigari. Pulizia dei vani portaoggetti e del portabevande Per ...

    Zie ook:

    Opel Adam. Parcheggio
    Avvertenza ● Non parcheggiare il veicolo su una superficie facilmente infiammabile. L'elevata temperatura dell'impianto di scarico potrebbe incendiare la superficie. ● Azionare sempre il freno di stazionamento. Azionare il freno di stazionamento senza ...

    Opel Adam. Rimessaggio del veicolo
    Rimessaggio prolungato Se il veicolo deve essere parcheggiato per diversi mesi: ● Lavare e incerare il veicolo. ● Far controllare la cera protettiva del vano motore e del sottoscocca. ● Pulire e proteggere opportunamente le tenute in gomma. ● Riempire il serbato ...

    Veicoli

    • Chevrolet Spark
    • Citroen C1
    • Opel Adam
    • Peugeot 108
    • Renault Twingo
    • Seat Mii
    www.infoveicolia.com | © 2018 Tutti i diritti riservati. 0.0076