Manuali di uso e manutenzione
Manuali d'uso
Veicoli
  • Home
  • Popolare
  • Cerca
  • Contatti

Seat Mii: Sistema di assistenza alla frenata - Frenare e parcheggiare - Guida - Comando - Seat Mii - Manuale del proprietarioSeat Mii: Sistema di assistenza alla frenata

Seat Mii / Seat Mii - Manuale del proprietario / Comando / Guida / Frenare e parcheggiare / Sistema di assistenza alla frenata

I sistemi di assistenza alla frenata ESC*, ABS, EBV, BAS, ASR, TC ed EDS lavorano solo a motore acceso e contribuiscono significativamente ad aumentare la sicurezza attiva.

Controllo elettronico della stabilità (ESC)*

L'ESC* contribuisce a ridurre il rischio di derapata e a migliorare la stabilità del veicolo frenando le ruote separatamente in determinate situazioni di guida. L'ESC* riconosce delle situazioni limite che possono crearsi durante la guida (per esempio sovrasterzo, sottosterzo e mancanza di aderenza delle ruote motrici). Mediante un mirato intervento sui freni o sulla coppia motrice il sistema contribuisce a stabilizzare il veicolo.

L'ESC* ha dei limiti. È importante sapere che l'ESC* è soggetto alle leggi fisiche. L'ESC* non può essere d'aiuto in tutte le situazioni che il conducente deve affrontare. Ad esempio, se il fondo della strada cambia improvvisamente, l'ESC* non sarà utile in tutti i casi.

Se, improvvisamente, si presenta un tratto coperto d'acqua, fango o neve, l'ESC* non avrà le stesse prestazioni che ha su un fondo asciutto. Se il veicolo perde aderenza al fondo e si sposta su uno strato d'acqua ("aquaplaning"), l'ESC* non aiuterà il conducente a guidare il veicolo che ha perso aderenza alla strada, impedendo di frenare e indirizzare il veicolo. Se si guida su tratti sinuosi prendendo le curve a gran velocità, l'ESC* non interviene sempre con la stessa efficacia: non è lo stesso guidare in modo aggressivo che guidare a bassa velocità.

Adeguare la velocità e la guida alle condizioni di visibilità, meteorologiche, della strada e del traffico. L'ESC* non può superare i limiti delle leggi fisiche, migliorare la trasmissione disponibile o mantenere il veicolo sulla strada se la mancanza di attenzione del conducente causa una situazione inevitabile. Al contrario, l'ESC* consente di mantenere facilmente il controllo sul veicolo, dando assistenza in situazioni estreme e sfruttando al massimo i movimenti di sterzata del conducente per mantenere il veicolo nella direzione desiderata. Se si circola a una velocità tale che il veicolo esce dalla strada prima che l'ESC* possa intervenire, non sarà possibile effettuare nessun tipo di aiuto.

Nell'ESC* sono integrati i sistemi ABS, BAS, ASR ed EDS. Il sistema ESC* è sempre attivo1).

Sistema antibloccaggio (ABS)

L'ABS può impedire che si blocchino le ruote durante la frenata fino a poco prima di fermare il veicolo, assistendo il conducente a guidare il veicolo e a mantenerne il controllo.

Ciò significa che, anche frenando a fondo, si riduce la possibilità di far derapare il veicolo:

  • Tenere premuto il pedale del freno con forza.

    Non togliere il piede dal pedale del freno e non ridurre la forza di frenata!

  • Non premere il pedale del freno come se si "pompasse", né ridurre la pressione sul pedale!
  • Mantenere la direzione del veicolo quando si preme con forza il pedale del freno.
  • Rilasciando il pedale del freno o riducendo la forza sul pedale, l'ABS si scollega.

Il processo di regolazione dell'ABS si nota dalla vibrazione del pedale del freno e dai rumori.

Non aspettarsi che l'ABS riduca lo spazio di frenata in qualsiasi circostanza. Questo spazio potrebbe anche prolungarsi se si guida su pietrisco, neve fresca o su fondo gelato o scivoloso.

Assistente alla frenata (BAS)

L'assistente di frenata può ridurre lo spazio di frenata. Se il conducente aziona il pedale del freno in modo repentino in situazioni di emergenza, il dispositivo aumenta automaticamente la forza frenante. Di conseguenza, la pressione totale di frenata aumenta rapidamente, la forza di frenata si moltiplica e lo spazio di frenata si riduce. In questo modo l'ABS si attiva con maggiore rapidità ed efficacia.

¡Non ridurre la pressione sul pedale del freno! Rilasciando il pedale del freno o riducendo la forza sul pedale, l'assistente alla frenata scollega automaticamente il servofreno.

Regolazione antipattinamento (ASR) o Traction Control (TC)*

L'ASR o il TC riducono la forza motrice adattandola alle condizioni del fondo stradale nel caso in cui le ruote della vettura, in fase di trazione, perdano aderenza. L'ASR o il TC facilitano situazioni quali l'avvio, l'accelerazione o la salita su pendenze anche in situazioni in cui le condizioni della sede stradale sono poco favorevoli.

Bloccaggio elettronico del differenziale (EDS)

L'EDS è disponibile quando di avanza in linea retta in condizioni normali. L'EDS frena un'eventuale ruota che giri a vuoto trasferendo la sua forza all'altra. Per impedire che il disco della ruota frenata si surriscaldi, l'EDS si disattiva automaticamente quando la sollecitazione è particolarmente forte. L'EDS si riattiva automaticamente, non appena il freno si è raffreddato.

ATTENZIONE Guidando a velocità elevata su fondo gelato, scivoloso o bagnato è possibile perdere il controllo sul veicolo, il che potrebbe provocare lesioni gravi al conducente e ai passeggeri.

  • Adeguare la velocità e la guida alle condizioni della visibilità, del fondo stradale, del traffico e meteorologiche. Anche se la sicurezza è aumentata dai sistemi di assistenza alla frenata ABS, BAS, EDS, ASR, TC ed ESC*, non assumere rischi innecessari durante la guida.
  • I sistemi di assistenza alla frenata non possono superare i limiti delle leggi fisiche. Anche con l'ESC* e gli altri sistemi, le strade scivolose e bagnate continuano ad essere pericolose.
  • Guidare a velocità troppo elevata su un fondo bagnato può far sì che le ruote perdano contatto con la strada, provocando "aquaplaning".

    Una volta persa aderenza, non sarà possibile frenare, sterzare né controllare il veicolo.

  • I sistemi di assistenza alla frenata non sono in grado di evitare un incidente se, ad esempio, non si mantiene la distanza di sicurezza o se si guida troppo velocemente per le condizioni in atto.
  • Nonostante i sistemi di assistenza alla frenata siano molto efficaci e aiutino a controllare il veicolo in situazioni difficili, pensare sempre che la stabilità del veicolo dipende dall'aderenza degli pneumatici.
  • Su fondo stradale scivoloso (per esempio su ghiaccio e neve) si deve accelerare con cautela. Le ruote potrebbero pattinare anche con i sistemi di assistenza alla frenata il che potrebbe provocare la perdita di controllo sul veicolo.

 

ATTENZIONE L'efficacia dell'ESC* può ridursi considerevolmente se non si effettua una manutenzione adeguata degli altri componenti e sistemi che intervengono nella dinamica di guida o se questi non funzionano correttamente. Si fa riferimento, anche se non esclusivamente, a freni, pneumatici e altri sistemi già citati.

  • Pensare sempre che modificare e montare altri componenti sul veicolo può influenzare il funzionamento di ABS, BAS, ASR, TC, EDS e del ESC*.
  • Le modifiche alle sospensioni del veicolo o l'utilizzo di combinazioni cerchio/pneumatico non omologate possono influire sul funzionamento di ABS, BAS, ASR, TC, EDS ed ESC* e sulla loro efficacia.
  • L'efficacia dell'ESC* è determinata dall'uso degli pneumatici appropriati .

 

Avvertenza

  • Solo una gommatura uniforme su tutte e quattro le ruote garantisce il corretto funzionamento dell'ESC*, dell'ASR o del TC. Eventuali differenze nella circonferenza potrebbero infatti causare una riduzione della potenza del motore.
  • In caso di guasto all'ABS, le regolazioni dei sistemi ESC*, EDS, ASR e TC vengono meno.
  • È possibile che durante l'intervento dei sistemi descritti si producano dei rumori.

    Spie di avvertimento e controllo

    Quando si accende il quadro si accendono per alcuni secondi le spie di avvertimento e di controllo e viene svolto un controllo di buon funzionamento. Si spengono dopo alcuni secondi. ...

    Freno a mano

    Fig. 146 Tra i sedili anteriori: freno a mano Uso del freno a mano Portare la leva del freno a mano completamente verso l'alto tenendo premuto il tasto di bloccaggio. Il freno di stazionamento è inserito ...

    Zie ook:

    Peugeot 108. Segnalazione pneumatici sgonfi
    Sistema che garantisce il controllo automatico della pressione dei pneumatici durante la marcia. Il sistema sorveglia la pressione dei quattro pneumatici, non appena il veicolo inizia a muoversi. Confronta le informazioni date dai captatori di velocità delle ruote con dei valori di ...

    Opel Adam. Distribuzione dell'aria
    Ruotare la manopola destra per effettuare la regolazione desiderata. L'impostazione è indicata sul Visualizzatore Info. : ai piedi e al parabrezza : parabrezza, finestrini anteriori e vano piedi : al parabrezza e ai finestrini anteriori (il climatizzatore è attivato in ...

    Veicoli

    • Chevrolet Spark
    • Citroen C1
    • Opel Adam
    • Peugeot 108
    • Renault Twingo
    • Seat Mii
    www.infoveicolia.com | © 2018 Tutti i diritti riservati. 0.0056