Manuali di uso e manutenzione
Manuali d'uso
Veicoli
  • Home
  • Popolare
  • Cerca
  • Contatti

Citroën C1: Freno di stazionamento manuale - Guida - Citroen C1 - Manuale del proprietarioCitroën C1: Freno di stazionamento manuale

Citroën C1 / Citroen C1 - Manuale del proprietario / Guida / Freno di stazionamento manuale

Freno di stazionamento manuale

Inserimento

  • Tirare la leva del freno di stazionamento per immobilizzare il veicolo.

Disinserimento

  • Tirare leggermente la leva del freno di stazionamento, premere il pulsante di sbloccaggio poi abbassare a fondo la leva.

Con il veicolo in movimento, se il freno è rimasto inserito o non è ben disinserito, questa spia si accende, accompagnata da un segnale sonoro.

Se si parcheggia in discesa, sterzare le ruote per bloccarle contro al marciapiede, inserire il freno di stazionamento, interrompere il contatto e inserire una marcia (veicolo equipaggiato di cambio manuale). 

Cambio manuale a 5 marce

Inserimento della retromarcia

Cambio manuale a 5 marce

  • Premere a fondo il pedale della frizione.
  • Spostare completamente la leva delle marce verso destra, poi all'indietro.
Inserire la retromarcia esclusivamente a veicolo fermo, con il motore al minimo. 

    Avviamento - spegnimento del motore con il sistema Apertura e Avviamento a mani libere

    Cambiamento della modalità del veicolo Con la chiave elettronica all'interno del veicolo ; ogni pressione del pulsante " START/STOP ", senza azione sui pedali, permette il cambiamento di mo ...

    Cambio ETG

    Il cambio ETG a cinque marce offre, a scelta, il confort dell'automatismo o il piacere dell'inserimento manuale delle marce. Selettore delle marce R. Retromarcia (Reverse) : pedale del freno premuto, spostare il ...

    Zie ook:

    Citroën C1. Programma elettronico di stabilità (ESC)
    Programma elettronico di stabilità (ESC: Electronic Stability Control) che comprende i seguenti sistemi : antibloccaggio ruote (ABS) e ripartitore elettronico di frenata (REF), assistenza alla frenata d'emergenza (AFU), antipattinamento delle ruote (TRC), controllo dinamico di stabil ...

    Opel Adam. Vano di carico
    Lo schienale posteriore è diviso in due parti. Entrambe le parti possono essere ripiegate separatamente. Ampliamento del vano bagagli Rimuovere la copertura del vano di carico, se necessario. Premere il fermo e spingere il poggiatesta verso il basso. Inserire la piastra di blocc ...

    Veicoli

    • Chevrolet Spark
    • Citroen C1
    • Opel Adam
    • Peugeot 108
    • Renault Twingo
    • Seat Mii
    www.infoveicolia.com | © 2018 Tutti i diritti riservati. 0.0051