Principio di funzionamento Dei rilevatori ad ultrasuoni, installati (a seconda della versione del veicolo) nel paraurti posteriore del veicolo, «misurano » la distanza tra il veicolo ed un ostacolo.
Se rilevano un ostacolo, i sensori provocano l’emissione di un segnale acustico la cui frequenza aumenta con l’avvicinarsi dell’ostacolo, fino a diventare un suono continuo quando l’ostacolo si trova a 30 centimetri circa dal veicolo.
Nota: abbiate cura di verificare che i sensori ad ultrasuoni non siano coperti (da sporcizia, fango, neve, ...).
Funzionamento All’inserimento della retromarcia, la maggior parte degli oggetti situati a meno di 1,20 metri circa dalla parte posteriore del veicolo vengono rilevati, si avverte un segnale acustico e, a seconda del tipo di veicolo, il display 1 si accende.
Questa funzione costituisce un ausilio alla guida, indicando,
tramite segnali acustici, la presenza e l’approssimarsi di un
ostacolo quando si effettua la manovra.
Tuttavia non vi esime in nessun caso dalla vigilanza di guida normale e dalle responsabilità in caso di incidente mentre effettuate una manovra. Il conducente deve sempre prestare massima attenzione alle situazioni improvvise che possono verificarsi nella circolazione stradale. Prima di iniziare la manovra verificate in particolare la presenza di ostacoli mobili (come un bambino, un animale, una bicicletta o un passeggino) o di oggetti troppo piccoli per essere rilevati a colpo sicuro (paracarri bassi, picchetti...). |
Disattivazione del sistema Premete il tasto 2 per disattivare il sistema.
La spia integrata nel tasto si accende per ricordarvi che il sistema è disattivato.
Premendo un’altra volta, il sistema verrà riattivato e la spia si spegnerà.
A seconda del tipo di veicolo, potete disattivare il parcheggio dal touch screen.
Per maggiori informazioni, consultate il libretto dell’equipaggiamento.
In caso di urto dell’infrastruttura del veicolo durante la
retromarcia (esempio: urto con un paletto, un marciapiede rialzato
o qualsiasi altro arredo urbano) potreste danneggiare il veicolo
(esempio: deformazione di un asse).
Per evitare qualsiasi rischio di incidente, fate controllare il vostro veicolo dalla Rete del marchio. |
Seat Mii. Spie di controllo e indicatore del livello del carburante
Fig. 164 Nel quadro strumenti: indicatore del livello del carburante
per benzina.
Fig. 165 Nel quadro strumenti: indicatore del livello del carburante
per benzina e gas naturale
L'indicatore del livello del carburante può cambiare a seconda
dell'allestimento del veicolo fig. ...
Peugeot 108. Accensione automatica dei fari
Mediante un captatore di luminosità, in caso
di rilevamento di poca luca esterna, le luci di
posizione e gli anabbaglianti si accendono
automaticamente, senza azione del guidatore.
Non appena la luce torna ad essere sufficiente,
i fari si spengono automaticamente.
Il sensore si tr ...