Manuali di uso e manutenzione
Manuali d'uso
Veicoli
  • Home
  • Popolare
  • Cerca
  • Contatti

Citroën C1: Ruota di scorta - In caso di panne - Citroen C1 - Manuale del proprietarioCitroën C1: Ruota di scorta

Citroën C1 / Citroen C1 - Manuale del proprietario / In caso di panne / Ruota di scorta

Procedimento di sostituzione di una ruota danneggiata con la ruota di scorta mediante l'attrezzatura fornita con il veicolo.

Stazionamento del veicolo

Stazionamento del veicolo

  • Se possibile, immobilizzare il veicolo su suolo orizzontale, stabile e non scivoloso.
  • Inserire il freno di stazionamento.
  • Interrompere il contatto (modalità "OFF" per i veicoli equipaggiati di sistema "Apertura e Avviamento a mani libere").
  • Inserire la prima marcia o la retromarcia per il cambio manuale.
  • Posizionare il selettore delle marce in posizione N per il cambio ETG.

Stazionamento del veicolo

  • Se necessario, bloccare la ruota diametralmente opposta a quella da sostituire.
  • Verificare che i passeggeri siano usciti dal veicolo e che si trovino al sicuro dal traffico.

Accesso alla ruota di scorta e all'attrezzatura

Accesso alla ruota di scorta e all'attrezzatura

Secondo la versione, la ruota di scorta e l'attrezzatura sono ubicate nel bagagliaio sotto al pianale.

  • Togliere il tappeto del bagagliaio.
  • Rimuovere la scatola di supporto.
  • Allentare la vite centrale di tenuta della ruota.
  • Rimuovere la ruota.

Accesso alla ruota di scorta e all'attrezzatura

Attrezzi a disposizione

I seguenti attrezzi si trovano in una scatola di supporto situata al centro della ruota di scorta :

  1. Chiave di smontaggio ruote.
  2. Cric con manovella.
  3. Anello amovibile per il traino.

    Leggere la rubrica "Traino del veicolo".

Tutti questi attrezzi sono specifici per il veicolo e possono variare secondo l'equipaggiamento. Non utilizzarli per altri scopi.

Evitare di sdraiarsi sotto ad un veicolo sollevato con il cric (utilizzare un cavalletto).

Non utilizzare mai un cric diverso da quello omologato dal costruttore. Se il veicolo non ne fosse equipaggiato, rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore qualificato al fine di procurarsi il cric previsto dal costruttore. 

Pressione dei pneumatici

È indicata sull'etichetta incollata sul montante centrale, lato guidatore.

Consultare la rubrica "Elementi d'identificazione".

Smontaggio della ruota

Smontaggio della ruota

  • Rimuovere l'etichetta situata al centro della ruota (indicante che una ruota è da riparare), e incollarla all'interno del veicolo, nel campo di visione del guidatore.
  • Togliere il copricerchio, con l'estremità della chiave di smontaggio ruota.
  • Sbloccare i bulloni della ruota con la manovella di smontaggio ruote 1.

Smontaggio della ruota

  • Posizionare la base del cric 2 al suolo e accertarsi che sia perpendicolare rispetto all'alloggiamento anteriore A o posteriore B prevista sul sottoscocca, il più vicino possibile alla ruota da sostituire.

Smontaggio della ruota

  • Aprire il cric 2 finchè la sua estremità superiore sia a contatto con l'alloggiamento A o B utilizzato ; la zona d'appoggio A o B del veicolo deve inserirsi bene nella parte centrale dell'estremità superiore del cric.
Prestare attenzione alla stabilità del cric. Se il suolo è scivoloso o mobile, il cric rischia di scivolare o richiudersi su se stesso - Rischio di ferirsi ! Prestare attenzione al corretto posizionamento del cric unicamente negli alloggiamenti A o B sotto al veicolo, accertandosi che la zona d'appoggio del veicolo sia ben centrata sull'estremità superiore del cric. Altrimenti, il veicolo rischia di essere danneggiato e/ o il cric rischia di richiudersi su se stesso - Rischio di ferirsi ! 

Smontaggio della ruota

  • Sollevare il veicolo, fino a lasciare uno spazio sufficiente tra la ruota e il suolo, per montare con facilità la ruota di scorta (non forata).

Smontaggio della ruota

  • Togliere i bulloni e conservarli in un luovo pulito.
  • Staccare la ruota.

Rimontaggio della ruota

Rimontaggio della ruota

Fissaggio della ruota di scorta di tipo "ruotino" Se il veicolo è equipaggiato di cerchi in alluminio, è normale constatare, al serraggio dei bulloni durante il rimontaggio, che le rondelle non vadano a contatto con la ruota di scorta di tipo "ruotino". La tenuta della ruota è garantita dall'appoggio conico di ogni bullone. 

Rimontaggio della ruota

  • Riposizionare la ruota sul mozzo.
  • Avvitare i bulloni a mano, fino in battuta.
  • Effettuare un preserraggio solamente con la chiave di smontaggio ruota1.

Rimontaggio della ruota

  • Abbassare nuovamente il veicolo al massimo.
  • Ripiegare il cric 2 e toglierlo.

Rimontaggio della ruota

  • Bloccare i bulloni della ruota con la chiave di smontaggio ruota 1.
  • Riporre gli attrezzi e la ruota nel bagagliaio.
Dopo la sostituzione di una ruota Far controllare al più presto il serraggio dei bulloni e la pressione della ruota di scorta dalla rete CITROËN o da un riparatore qualificato.

Far riparare la ruota forata e ricollocarla al più presto nel veicolo. 

Quando si utilizza la ruota di scorta di tipo "ruotino", non si deve superare la velocità di 80 km/h. 

Quando si guida con una ruota di scorta, conviene disattivare il sistema d'allarme superamento involontario di linea. 

    Kit di riparazione provvisoria pneumatici

    Composto da un compressore e da un prodotto di riempimento incorporato, permette una riparazione temporanea del pneumatico per consentire di recarsi all'officina più vicina. È destinato a ripar ...

    Sostituzione di una lampadina

    Fari anteriori Luci di posizione (W5W). Indicatori di direzione (PY21W ambra). Fari anabbaglianti (H7-55W). Fari abbaglianti (H7-55W). Fari diurni a LED*. In alcune condizioni climatiche (bassa te ...

    Zie ook:

    Renault Twingo. Montaggio del seggiolino per bambini, generalità
    Il montaggio di seggiolini per bambini non è autorizzato su alcuni sedili. Lo schema della pagina seguente indica la posizione di fissaggio del seggiolino per bambini. I tipi di seggiolini per bambini menzionati possono non essere disponibili. Prima di utilizzare un altro seggiolino, veri ...

    Chevrolet Spark. Chiavi, serrature
    Chiavi Chiavi di ricambio Il numero della chiave è specificato su un'etichetta staccabile. Per ordinare una chiave di ricambio è necessario fornire il codice della chiave, in quanto è un componente del dispositivo elettronico di bloccaggio motore. Bloccaggi. ...

    Veicoli

    • Chevrolet Spark
    • Citroen C1
    • Opel Adam
    • Peugeot 108
    • Renault Twingo
    • Seat Mii
    www.infoveicolia.com | © 2018 Tutti i diritti riservati. 0.0051