Per ragioni di sicurezza, le regolazioni dei sedili devono tassativamente essere effettuate a veicolo fermo.
Longitudinale
Inclinazione dello schienale
Prima di spostare indietro il sedile, verificare che persone o oggetti non intralcino la corsa del sedile, per evitare rischi di schiacciamento o di bloccaggio dello stesso, dovuti alla presenza di oggetti ingombranti appoggiati sul pianale dietro al sedile o di passeggeri posteriori. In caso di bloccaggio, interrompere immediatamente la manovra. |
Altezza del sedile del guidatore*
* Secondo la versione.
Comandi dei sedili riscaldati
A motore avviato, i sedili anteriori possono essere riscaldati separatamente.
La spia si accende.
La temperatura viene regolata automaticamente.
La funzione sedile riscaldato è disattivata circa due minuti dopo l'interruzione del contatto.
Per riattivarla, inserire il contatto e premere di nuovo il comando.
Spegnere il riscaldamento dei sedili non appena lo si ritiene necessario, poiché un minor assorbimento elettrico permette un minor consumo di carburante. |
Accesso ai sedili posteriori (3 porte)
Durante la ricollocazione, accompagnare il sedile fino al bloccaggio completo dello schienale e della seduta.
Verificare che oggetti o persone non
impediscano alla guida del sedile di
tornare alla sua posizione iniziale.
Prestare attenzione al corretto avvolgimento della cintura di sicurezza per non rendere difficoltoso ai passeggeri l'accesso ai sedili posteriori. |
Peugeot 108. Allarme superamento involontario
della linea di carreggiata
Sistema che rileva il superamento involontario della segnaletica
longitudinale orizzontale sulle carreggiate, mediante una telecamera che
riconosce le
righe continue o tratteggiate.
Per aumentare la sicurezza, la telecamera analizza l'immagine poi attiva un
allarme in caso di spostamento de ...
Seat Mii. Uso di pneumatici e cerchi
Fig. 173 Schema per la sostituzione delle ruote.
Gli pneumatici, pur essendo i componenti del veicolo sottoposti agli
sforzi maggiori, vengono spesso sottovalutati. Sono molto importanti,
poiché le loro superfici di appoggio ridotte costituiscono l'unico punto di
contatto tra il veicolo ...