Manuali di uso e manutenzione
Manuali d'uso
Veicoli
  • Home
  • Popolare
  • Cerca
  • Contatti

Renault Twingo: Fari (sostituzione delle lampadine) - Consigli pratici - Renault Twingo - Manuale del proprietarioRenault Twingo: Fari (sostituzione delle lampadine)

Renault Twingo / Renault Twingo - Manuale del proprietario / Consigli pratici / Fari (sostituzione delle lampadine)

Fari (sostituzione delle lampadine)

Luci anabbaglianti/ abbaglianti Per sostituire la lampadina:

  • scollegate il cablaggio 1;
  • staccate la protezione A;
  • sganciate la molla 3 e rimuovete la lampadina.

Tipo di lampadina: H4.

Utilizzate tassativamente delle lampadine anti-U.V. 55W per non danneggiare il vetro in plastica dei fari.

Non toccate il vetro della lampadina.

Tenetela per le estremità.

Dopo aver sostituito la lampadina, rimontate correttamente la protezione.

Fari (sostituzione delle lampadine)

Luce indicatrice di direzione Ruotate di un quarto di giro il portalampada 2 ed estraete la lampadina.

Tipo di lampadina: PY21W.

Dopo aver rimontato la lampadina, accertatevi del corretto fissaggio.

Per la vostra sicurezza, non smontate le cinghie di ritegno del cofano.

Rischio di caduta del cofano sulla strada. 

Fari (sostituzione delle lampadine)

Le lampadine sono sotto pressione e possono scoppiare al momento della sostituzione.

Rischio di lesioni. 

Quando si interviene in prossimità del motore, quest’ultimo potrebbe essere caldo. Inoltre, l’elettroventola può azionarsi in ogni momento. La spia nel vano motore ha la funzione di ricordare tale condizione.

Rischio di lesioni. 

Fari (sostituzione delle lampadine)

Luci diurne 4 Rivolgetevi alla Rete del marchio.

Luci antinebbia anteriori 5

  • Accedete al portalampada passando dalla parte sottostante del veicolo;
  • sganciate lo sportellino;
  • svitate il portalampada.

Tipo di lampadina: H16.

Fari addizionali Se si desidera dotare il veicolo di fari «antinebbia», rivolgetevi alla Rete del marchio.

Qualsiasi intervento (o modifica) sul circuito elettrico deve essere effettuato da un Rappresentante del marchio che dispone dei pezzi necessari alla modifica, in quanto un collegamento scorretto potrebbe provocare il deterioramento dell’impianto elettrico (cablaggi, componenti, e in particolare l’alternatore). 

A seconda della normativa locale o per precauzione, procuratevi presso la Rete del marchio una scatola di emergenza contenente una serie di lampadine e di fusibili. 

    Pneumatici (sicurezza degli pneumatici, ruote, utilizzo invernale)

    Sicurezza dei pneumaticiruote I pneumatici costituiscono l’unico mezzo di contatto tra il veicolo e il suolo, ed è quindi essenziale mantenerli in buono stato. Dovete obbligatoriamente rispet ...

    Luci posteriori e laterali (sostituzione delle lampadine)

    Luci di posizione/stop e indicatore di direzione Dal bagagliaio, aprite il coperchio 1; allentate la vite 2; dall’esterno, tirate il blocco luci verso di voi afferrandolo per il lato A; Le lamp ...

    Zie ook:

    Citroën C1. Retrovisori
    Retrovisori esterni manuali Spostare la leva nelle quattro direzioni per regolare il retrovisore. Retrovisori esterni elettrici Regolazione Portare il comando A a destra o a sinistra per selezionare il retrovisore corrispondente. Spostare il comando B nelle quattro direzioni per ...

    Citroën C1. Accessori
    La rete CITROËN offre un'ampia scelta di ricambi originali e di accessori. Questi accessori e pezzi sono tutti adatti alla Sua vettura e beneficiano della garanzia CITROËN. "Confort" : deflettori sulla porta, modulo isotermico, tendine parasole, deodorante per abitacolo, posacenere portati ...

    Veicoli

    • Chevrolet Spark
    • Citroen C1
    • Opel Adam
    • Peugeot 108
    • Renault Twingo
    • Seat Mii


    www.infoveicolia.com | © 2018 Tutti i diritti riservati. 0.0165