Per i veicoli che ne sono dotati, la rotella A permette di regolare l’altezza dei fari in funzione del carico.
Ruotate la rotella A verso il basso per abbassare i fari e verso l’alto per alzarli.
Esempi di posizioni di regolazione del comando A in funzione del carico | |
0 | Conducente da solo o con passeggero anteriore |
1 | Tutti i posti occupati |
2 | Tutti i posti occupati e bagagliaio carico |
3 | Solo conducente e bagagliaio carico |
In caso di guida a sinistra con un veicolo dotato di posto di guida a sinistra (o viceversa), è obbligatorio regolare temporaneamente le luci per il tempo di permanenza.
Regolazione temporanea Aprite il cofano (consultate il paragrafo «Cofano» del capitolo 4) e spostatelo lateralmente per accedere alla vite 1 e alla stampigliatura B.
Nota: non rigare la vernice del veicolo.
Per ogni faro ruotate la vite 1 di un quarto di giro verso il - con uno strumento tipo cacciavite per abbassare i fari.
Una volta terminata la permanenza tornate alla posizione originaria: ruotate la vite 1 di un quarto di giro verso il + per alzare i fari.
Dopo avere effettuato la regolazione, assicuratevi del giusto riposizionamento e del corretto bloccaggio del cofano.
Per la vostra sicurezza, non smontate le cinghie di ritegno del cofano. Rischio di caduta del cofano sulla strada. |
Citroën C1. Aerazione
Bocchette di sbrinamento o di disappannamento del parabrezza.
Diffusore centrale.
Aeratori laterali.
Uscite d'aria verso i piedi dei passeggeri anteriori.
Uscite d'aria verso i piedi dei passeggeri posteriori (secondo
la versione).
Consigli d'utilizzo
Se dopo una sosta pro ...
Seat Mii. Blocco manuale della porta del passeggero
Fig. 4 Nella parte anteriore della porta del passeggero: blocco di
emergenza, nascosto da una guarnizione di gomma.
Fig. 5 Blocco di emergenza del veicolo con la chiave
La porta del passeggero può essere bloccata manualmente.
Aprire la porta.
Rimuovere la guarnizione di gomma da ...