Manuali di uso e manutenzione
Manuali d'uso
Veicoli
  • Home
  • Popolare
  • Cerca
  • Contatti

Seat Mii: Controllo del livello dell'olio motore e rabbocco - Olio motore - Controlli e rabbocchi periodici - Consigli - Seat Mii - Manuale del proprietarioSeat Mii: Controllo del livello dell'olio motore e rabbocco

Seat Mii / Seat Mii - Manuale del proprietario / Consigli / Controlli e rabbocchi periodici / Olio motore / Controllo del livello dell'olio motore e rabbocco

 Asta di misurazione con tacche per il livello dell'olio motore.
Fig. 168 Asta di misurazione con tacche per il livello dell'olio motore.

Nel vano motore: tappo del bocchettone di riempimento dell'olio motore
Fig. 169 Nel vano motore: tappo del bocchettone di riempimento dell'olio motore

Leggere attentamente le informazioni integrative.

Operazioni preliminari

  • Per una lettura corretta del livello dell'olio, parcheggiare il veicolo su una superficie pianeggiante.
  • Per poter controllare il livello dell'olio, il motore deve essere caldo. Spegnere il motore e attendere un paio di minuti per dare il tempo all'olio di rifluire nella coppa.
  • Aprire il cofano del vano motore ß .
  • Il bocchettone di riempimento dell'olio motore si riconosce dal simbolo sul tappo  fig. 169 e dall'impugnatura colorata dell'astina di misurazione.

Controllare il livello dell'olio del motore

  • Estrarre l'asta di misurazione e asciugarla con un panno pulito.
  • Inserire nuovamente l'asta di misurazione fino in fondo. Se sull'asta è presente una tacca, quando l'asta viene introdotto di nuovo tale marca dovrà corrispondere alla relativa sede, situata all'estremità superiore del tubo.
  • Estrarre nuovamente l'asta di misurazione dell'olio e verificare il livello dell'olio motore.
  • Dopo la lettura del livello dell'olio, inserire di nuovo l'asta di misurazione nel tubo, fino in fondo.

ATTENZIONE L'olio può incendiarsi se entra in contatto con elementi caldi del motore. Questo può provocare incendi, ustioni e altre lesioni gravi.

  • Dopo il rabbocco dell'olio, assicurarsi sempre che il tappo del bocchettone sia ben avvitato.

    In questo modo si eviteranno spargimenti di olio su parti calde del motore quando questo è in funzione.

 

ATTENZIONE

  • Se il livello dell'olio si trova al di sopra della zona  fig. 168 A , non avviare il motore.

    Farsi aiutare da personale specializzato. In caso contrario, il catalizzatore e il motore potrebbero danneggiarsi.

  • Per il rifornimento o la sostituzione dei liquidi di servizio, assicurarsi di introdurli nel serbatoio appropriato. Un errore nel rifornimento di un liquido può causare gravi problemi di funzionamento e guasti al motore.

 

Per il rispetto dell'ambiente Il livello dell'olio non deve superare assolutamente il settore A . L'olio in eccesso potrebbe essere aspirato attraverso lo sfiato del basamento ed essere liberato nell'atmosfera attraverso l'impianto di scarico.

    Introduzione al tem

    ATTENZIONE La manipolazione non corretta dell'olio motore può causare lesioni e ustioni gravi. Quando si manipola olio motore, proteggersi sempre gli occhi. L'olio è ...

    Consumo dell'olio motore

    Il consumo d'olio può variare da un motore all'altro, oltre che modificarsi durante la vita utile del motore. Il consumo d'olio può arrivare a 1 l ogni 2000 km, a seconda dello stile di guida e delle condizioni ...

    Zie ook:

    Seat Mii. Lampeggio di emergenza
    Fig. 110 Plancia portastrumenti: tasto di accensione e spegnimento del lampeggio d'emergenza. Leggere attentamente le informazioni integrative. Per mettere al sicuro il veicolo guasto, rispettare le disposizioni legali. In diversi Paesi, ad esempio, è obbligatorio accendere le luci d' ...

    Opel Adam. Assistenza alla frenata
    Premendo rapidamente ed energicamente il pedale del freno, viene applicata automaticamente la massima forza frenante (frenata a fondo). Continuare a premere il pedale del freno con una pressione costante finché è necessario frenare a fondo. La forza frenante massima viene r ...

    Veicoli

    • Chevrolet Spark
    • Citroen C1
    • Opel Adam
    • Peugeot 108
    • Renault Twingo
    • Seat Mii
    www.infoveicolia.com | © 2018 Tutti i diritti riservati. 0.0056