Manuali di uso e manutenzione
Manuali d'uso
Veicoli
  • Home
  • Popolare
  • Cerca
  • Contatti

Seat Mii: Cura e pulizia dei copricerchi cromati e di alluminio - Cura e pulizia dell'esterno del veicolo - Cura e manutenzione - Consigli - Seat Mii - Manuale del proprietarioSeat Mii: Cura e pulizia dei copricerchi cromati e di alluminio

Seat Mii / Seat Mii - Manuale del proprietario / Consigli / Cura e manutenzione / Cura e pulizia dell'esterno del veicolo / Cura e pulizia dei copricerchi cromati e di alluminio

  • Per pulire le superfici anodizzate utilizzare un panno pulito, privo di pelucchi e bagnato con acqua.
  • In caso di sporco eccessivo, utilizzare un prodotto protettivo specifico senza solventi.
  • Successivamente, lucidare le parti cromate con un panno morbido e asciutto.

ATTENZIONE Per non danneggiare le modanature ed elementi decorativi cromati e in alluminio:

  • Non pulirli né lucidarli sotto la luce solare diretta.
  • Non pulirli né lucidarli in ambienti sabbiosi o polverosi.
  • Non usare mai prodotti abrasivi come le creme detergenti.
  • Non utilizzare spugne ruvide o prodotti simili per rimuovere resti di insetti.
  • Non lucidare le superfici sporche.
  • Non utilizzare prodotti contenenti solventi.
  • Non usare cera solida protettiva.

 

ATTENZIONE I copricerchi o gli elementi decorativi cromati possono essere stati verniciati e quindi, non devono essere trattati con prodotti per la cura degli elementi decorativi cromati e in alluminio né con prodotti lucidanti. Utilizzare invece un prodotto per la cura della vernice.

Pulizia dei cerchi

Cerchi in acciaio, pulizia dei ~ La polvere di abrasione dei freni può essere eliminata utilizzando un prodotto apposito.

Per questo motivo è necessario pulire regolarmente cerchi con una spugna diversa.

Eliminare eventuali danni alla vernice dei cerchi prima che si avvii il processo di ossidazione.

Cura e pulizia dei cerchi in lega leggera Rimuovere dai cerchi in lega sale antigelo e polvere di abrasione dei freni ogni due settimane circa. In seguito, pulire i cerchi con un detergente privo di acidi. SEAT raccomanda di trattare accuratamente i cerchi con cera solida ogni tre mesi.

Se non vengono eliminati periodicamente, il sale e la polvere di abrasione dei freni possono infatti attaccare il metallo e corroderlo.

Come detergente si consiglia di usare un detergente privo di acidi per cerchi in lega. I lucidanti per vernice e altri prodotti abrasivi non devono essere usati per la pulizia dei cerchi in lega leggera.

Se lo strato protettivo della vernice ha subito danni (ad esempio impatti con pietre), è necessario riparare immediatamente l'imperfezione.

    Cura e lucidatura della vernice del veicolo

    Trattamento protettivo Utilizzando prodotti adeguati si proteggerà la vernice del veicolo. È opportuno proteggere lo strato di vernice del veicolo applicando un agente protettivo a base di cera ...

    Cura delle guarnizioni di gomma

    Le guarnizioni di gomma delle porte, dei finestrini e così via rimangono più flessibili, sigillano meglio e si mantengono in buone condizioni più a lungo se vengono trattate regolarmente con un pro ...

    Zie ook:

    Renault Twingo. Vani portaoggetti nell’abitacolo
    Portaoggetti delle porte anteriori 1 Possono contenere una bottiglia da 1,5 litri. Sul pavimento (del posto di guida) non deve trovarsi alcun oggetto che in caso di frenata brusca rischierebbe di scivolare sotto la pedaliera ostacolandone l’uso.  Vano portaogge ...

    Seat Mii. Sistema ottico di parcheggio* (OPS)
    Fig. 152 Indicazione dell'OPS sul display: A è stato rilevato un ostacolo nella zona di collisione; B è stato rilevato un ostacolo nel segmento; C zona registrata dietro al veicolo. Il sistema ottico di parcheggio è un complemento del sistema di ausilio al parcheggio  . L'area r ...

    Veicoli

    • Chevrolet Spark
    • Citroen C1
    • Opel Adam
    • Peugeot 108
    • Renault Twingo
    • Seat Mii
    www.infoveicolia.com | © 2018 Tutti i diritti riservati. 0.0069