Il sistema di controllo per il parcheggio facilita le manovre di parcheggio. Se la parte posteriore del veicolo si avvicina ad un ostacolo, emette un segnale acustico intermittente.
La frequenza del segnale acustico diventa sempre più breve mano a mano che la distanza dall'ostacolo si riduce. Se si avvicina troppo all'ostacolo il segnale acustico diventa continuo.
Se si continua ad avvicinarsi all'ostacolo il segnale diventa continuo; il sistema non è più in grado di misurare la distanza.
I sensori situati nel paraurti posteriore emettono e ricevono ultrasuoni. Utilizzando gli ultrasuoni (invio, riflessione sull'ostacolo e ricezione) il sistema calcola continuamente la distanza tra il paraurti e l'ostacolo.
ATTENZIONE La presenza del sistema di controllo per il parcheggio non deve indurre il guidatore ad abbassare il livello di attenzione.
|
ATTENZIONE
|
Renault Twingo. Telecomando a radiofrequenza: utilizzo
I telecomandi A e B assicurano la chiusura o l’apertura delle parti
apribili.
Sono alimentati da una pila che conviene sostituire (consultate
il paragrafo «Telecomando a radiofrequenza: batterie » nel capitolo 5).
Bloccaggio delle porte
Premete il tasto di blocco 1.
Il bloccaggio è conf ...
Opel Adam. Allarme
Quando scatta, l'avvisatore acustico
d'allarme entra in funzione e le luci di
emergenza lampeggiano contemporaneamente.
Il numero e la durata
dell'allarme è stabilito dalla legge.
L'allarme può essere disattivato
premendo un pulsante qualsiasi sul
telecomando oppure inserend ...