Manuali di uso e manutenzione
Manuali d'uso
Veicoli
  • Home
  • Popolare
  • Cerca
  • Contatti

Seat Mii: Introduzione al tema - Sistema di controllo per il parcheggio - Sistemi di assistenza per il conduce - Comando - Seat Mii - Manuale del proprietarioSeat Mii: Introduzione al tema

Seat Mii / Seat Mii - Manuale del proprietario / Comando / Sistemi di assistenza per il conduce / Sistema di controllo per il parcheggio / Introduzione al tema

Il sistema di controllo per il parcheggio facilita le manovre di parcheggio. Se la parte posteriore del veicolo si avvicina ad un ostacolo, emette un segnale acustico intermittente.

La frequenza del segnale acustico diventa sempre più breve mano a mano che la distanza dall'ostacolo si riduce. Se si avvicina troppo all'ostacolo il segnale acustico diventa continuo.

Se si continua ad avvicinarsi all'ostacolo il segnale diventa continuo; il sistema non è più in grado di misurare la distanza.

I sensori situati nel paraurti posteriore emettono e ricevono ultrasuoni. Utilizzando gli ultrasuoni (invio, riflessione sull'ostacolo e ricezione) il sistema calcola continuamente la distanza tra il paraurti e l'ostacolo.

ATTENZIONE La presenza del sistema di controllo per il parcheggio non deve indurre il guidatore ad abbassare il livello di attenzione.

  • I sensori hanno delle zone morte, all'interno delle quali la presenza eventuale di persone o oggetti non viene segnalata.
  • Prestare sempre attenzione alla zona intorno al veicolo, dato che i sensori non sempre rilevano bambini piccoli, animali od oggetti.
  • La superficie di determinati oggetti e vestiti non riflette i segnali dei sensori del controllore della distanza di parcheggio. Il sistema non rileva, o lo fa in modo difettoso, tali oggetti e persone con il tipo di vestiti indicato.
  • Le fonti esterne di suono possono influire sui segnali dei sensori del controllore della distanza di parcheggio. In questo caso, in determinate circostanze non vengono riconosciute né le persone né gli oggetti.

 

ATTENZIONE

  • Determinati oggetti, quali timoni di rimorchi, paletti, staccionate, pali, alberi e portoni aperti potrebbero non essere riconosciuti dai sensori e causare danni al veicolo.
  • Anche se il controllo per il parcheggio rileva e avvisa della presenza di un ostacolo, se questo è troppo alto o basso, avvicinandosi ad esso potrebbe scomparire l'angolo di misurazione dei sensori e il sistema smetterebbe di indicarlo. Pertanto, non si riceveranno avvisi su questi oggetti. Se si ignora l'avvertimento del sistema di controllo per parcheggio, il veicolo potrebbe subire danni considerevoli.
  • I sensori del paraurti possono danneggiarsi o perdere l'impostazione, ad esempio, quando si parcheggia.
  • Affinché il sistema funzioni correttamente, mantenere i sensori del paraurti puliti, privi di ghiaccio e neve e non coperti da adesivi o altri oggetti.
  • Quando si puliscono i sensori con un dispositivo di pulizia ad alta pressione o a vapore, passare solo leggermente sui sensori e mantenere sempre una distanza superiore a 10 cm.
  • Alcune sorgenti acustiche, ad es. sistemi di ausilio al parcheggio di altri veicoli, martelli pneumatici o macchine edili, possono causare avvertimenti errati da parte del sistema di ausilio al parcheggio.
  • I componenti montati in un secondo momento sul veicolo, come per esempio un portabiciclette, possono interessare il funzionamento del sistema di ausilio al parcheggio.

    Sistema di controllo per il parcheggio

    ...

    Sistema di controllo per il parcheggio

    Fig. 151 Sensori di controllo del parcheggio nel paraurti posteriore I tre sensori del controllo della distanza di parcheggio si trovano nel paraurti posteriore  fig. 151. Attivazione e disattivazione del s ...

    Zie ook:

    Seat Mii. Introduzione al tema
    Il sistema di controllo per il parcheggio facilita le manovre di parcheggio. Se la parte posteriore del veicolo si avvicina ad un ostacolo, emette un segnale acustico intermittente. La frequenza del segnale acustico diventa sempre più breve mano a mano che la distanza dall'ostacolo si ridu ...

    Seat Mii. Dichiarazione di conformità
    Con questo documento il produttore dichiara che i prodotti indicati di seguito rispettano i requisiti fondamentali e le ulteriori disposizioni e normative vigenti alla data di produzione del veicolo, tra cui FCC Part 15.19, FCC Part 15.21 e RSS-Gen Issue 1: Apparecchiature per radiofrequenza ...

    Veicoli

    • Chevrolet Spark
    • Citroen C1
    • Opel Adam
    • Peugeot 108
    • Renault Twingo
    • Seat Mii
    www.infoveicolia.com | © 2018 Tutti i diritti riservati. 0.0055