Manuali di uso e manutenzione
Manuali d'uso
Veicoli
  • Home
  • Popolare
  • Cerca
  • Contatti

Seat Mii: Introduzione al tema - Rifornimento di carburante - Controlli e rabbocchi periodici - Consigli - Seat Mii - Manuale del proprietarioSeat Mii: Introduzione al tema

Seat Mii / Seat Mii - Manuale del proprietario / Consigli / Controlli e rabbocchi periodici / Rifornimento di carburante / Introduzione al tema

Lo sportellino del serbatoio si trova sul lato destro, nella parte posteriore del veicolo

ATTENZIONE Procedere al rifornimento o maneggiare il carburante in modo inappropriato può provocare un'esplosione o un incendio, che a loro volta possono causare gravi ustioni e lesioni.

  • Assicurarsi sempre di chiudere correttamente il tappo del serbatoio per evitare l'evaporazione e la fuoriuscita del carburante.
  • I carburanti sono sostanze altamente esplosive e infiammabili; possono provocare ustioni e altre lesioni gravi.
  • Se durante il rifornimento il motore è acceso o la pistola di erogazione non è completamente inserita nel bocchettone del serbatoio, potrebbero verificarsi fuoriuscite o spargimenti di carburante. Questo può provocare incendi, esplosioni e ferite gravi.
  • Prima di procedere al rifornimento di carburante, per motivi di sicurezza è necessario spegnere il motore e il quadro di accensione.
  • Prima di effettuare il rifornimento, spegnere sempre il telefono cellulare, le apparecchiature radio o altri dispositivi trasmittenti.

    Le onde elettromagnetiche possono generare scintille e provocare un incendio.

  • Non entrare mai nel veicolo mentre si sta effettuando il rifornimento. In casi eccezionali, se è necessario entrare nel veicolo, chiudere la porta e toccare una superficie metallica prima di afferrare nuovamente la pistola di erogazione. In questo modo si eviterà di generare scintille da scarica elettrostatica. Durante il rifornimento di carburante, le scintille possono provocare un incendio.
  • Non effettuare mai il rifornimento né riempire taniche in presenza di fiamme, scintille e oggetti a combustione lenta (ad esempio sigarette).
  • Durante il rifornimento evitare le scariche elettrostatiche e le radiazioni elettromagnetiche.
  • Rispettare le norme di sicurezza della stazione di servizio.
  • Non versare mai carburante sul veicolo o nel bagagliaio.

 

ATTENZIONE Per motivi di sicurezza, SEAT raccomanda di non trasportare all'interno del veicolo alcuna tanica di riserva. Il carburante potrebbe uscire e incendiarsi, soprattutto in caso di incidente, sia con taniche piene, sia con i residui di una tanica vuota. Questo può provocare esplosioni, incendi e lesioni.

  • Se, in casi eccezionali, dovesse essere necessario trasportare carburante in una tanica, adottare le seguenti precauzioni:
  • Per riempire la tanica, non posizionarla mai all'interno del veicolo o sopra lo stesso (ad esempio, nel bagagliaio). Durante il riempimento si formano delle cariche elettrostatiche che possono infiammare i vapori del carburante.
  • Collocare sempre la tanica a terra.
  • Introdurre la pistola nel bocchettone della tanica quanto più a fondo possibile.
  • Qualora si utilizzi una tanica di metallo, fare in modo che la pistola tocchi la tanica per tutta la durata del rifornimento, per evitare cariche elettrostatiche.
  • Rispettare le norme di legge che regolano l'uso, la conservazione e il trasporto delle taniche di riserva.
  • Assicurarsi che la tanica sia conforme agli standard di produzione, ad esempio ANSI o ASTM F852-86.

 

ATTENZIONE

  • Eliminare immediatamente il carburante venuto eventualmente a contatto con qualsiasi parte del veicolo per non danneggiare il passaruota, lo pneumatico e le superfici verniciate del veicolo.
  • Fare rifornimento di gasolio in un veicolo con motore a benzina può danneggiare gravemente il motore e l'impianto del carburante.

    Queste avarie non sono coperte dalla garanzia SEAT. Se per errore si effettua il rifornimento con il carburante sbagliato, non avviare assolutamente il motore. Il motore non deve essere avviato neppure se la quantità di carburante errato è minima. Farsi aiutare da personale specializzato. Se si avvia il motore, la composizione chimica di un carburante non corretto può danneggiare seriamente l'impianto del carburante e il motore stesso.

 

Per il rispetto dell'ambiente I carburanti possono inquinare l'ambiente.

Raccogliere i liquidi sparsi e smaltirli in modo adeguato.

    Rifornimento di carburante

    ...

    Spie di controllo e indicatore del livello del carburante

    Fig. 164 Nel quadro strumenti: indicatore del livello del carburante per benzina. Fig. 165 Nel quadro strumenti: indicatore del livello del carburante per benzina e gas naturale L'indicatore del livello d ...

    Zie ook:

    Seat Mii. Lavaggio del veicolo
    Quanto più a lungo rimangono sulla vernice escrementi di uccelli, resti d'insetti, resine vegetali, polveri stradali ed industriali, macchie di catrame, particelle di fuliggine, sali antigelo ed altri depositi nocivi, tanto più dannosa sarà la loro azione. Le alte temperature, causate ad ...

    Opel Adam. Consumo di carburante - Emissioni di CO2
    Il consumo di carburante (combinato) del modello Opel Adam è compreso tra 6,7 e 4,3 l/100 km. Le emissioni di CO2 (combinato) vanno dai 139 ai 99 g/km. Per i valori specifici per il proprio veicolo fare riferimento al Certificato di conformità EEC fornito con il veicolo o a ...

    Veicoli

    • Chevrolet Spark
    • Citroen C1
    • Opel Adam
    • Peugeot 108
    • Renault Twingo
    • Seat Mii
    www.infoveicolia.com | © 2018 Tutti i diritti riservati. 0.0057