Quanto più a lungo rimangono sulla vernice escrementi di uccelli, resti d'insetti, resine vegetali, polveri stradali ed industriali, macchie di catrame, particelle di fuliggine, sali antigelo ed altri depositi nocivi, tanto più dannosa sarà la loro azione. Le alte temperature, causate ad esempio da un intenso irraggiamento solare, intensificano l'azione corrosiva.
Anche il sottoscocca deve essere lavato regolarmente in modo accurato.
Autolavaggio
Osservare le indicazioni riportate presso l'impianto di lavaggio. Prima del lavaggio in impianti automatici, adottare tutte le precauzioni necessarie per evitare danni (chiudere tutti i finestrini e il tettuccio, ripiegare gli specchietti retrovisori). Se sul veicolo sono stati montati dei componenti speciali (spoiler, portapacchi, antenna e così via), prima di utilizzare l'autolavaggio consultare il responsabile dell'impianto.
La vernice del veicolo è abbastanza resistente da consentire, generalmente senza problemi, il lavaggio in impianti automatici. L'usura effettiva alla quale la vernice sottoposta dipende comunque dal tipo di autolavaggio.
SEAT raccomanda gli autolavaggi senza spazzole.
Per eliminare eventuali residui di cera dai vetri ed evitare danni alle spazzole dei tergicristalli, attenersi alle seguenti indicazioni , Pulizia dei finestrini e degli specchietti retrovisori esterni.
Lavaggio a mano
Se si lava il veicolo a mano, bagnare sempre abbondantemente con abbondante acqua per ammorbidire lo sporco, quindi rimuoverlo risciacquando con altra acqua.
Pulire quindi il veicolo usando una spugna morbida, un guanto da lavaggio o una spazzola da lavaggio e applicando una leggera pressione. Iniziare dal tetto e lavorare dall'alto verso il basso. Usare uno shampoo solo quando lo sporco è particolarmente resistente.
Risciacquare spesso e con molta acqua la spugna o il guanto.
Lavare per ultime le ruote e le soglie. Per questa operazione usare un'altra spugn
ATTENZIONE Le parti taglienti del veicolo potrebbero provocare lesioni.
|
ATTENZIONE Dopo il lavaggio, a causa dell'umidità (e al ghiaccio, in inverno), l'effetto della frenata sarà ridotto; lo spazio di frenata risulterà quindi maggiore.
|
ATTENZIONE
|
ATTENZIONE Quando si lava la vettura in un impianto automatico, osservare i seguenti punti per evitare che possa riportare danni:
|
Citroën C1. Sostituzione di una spazzola del tergicristallo
Smontaggio della spazzola anteriore
Sollevare il braccio.
Estrarre la spazzola facendola scorrere verso l'esterno.
Rimontaggio della spazzola anteriore
Sistemare la nuova spazzola e fissarla.
Ripiegare il braccio con precauzione.
Per mantenere l'efficacia dei tergicrista ...
Peugeot 108. Sedili posteriori
Il veicolo è equipaggiato di sedili a panchetta posteriori con seduta
monoblocco fissa, e secondo la
versione :
di un dossier ribaltabile per metà (50/50),
di un dossier monoblocco ribaltabile.
Sistemazione delle cinture
di sicurezza
3 porte 5 porte
Quando non sono utili ...