Fig. 42 Vano motore: tappo del serbatoio di compensazione del
liquido di raffreddamento.
Il serbatoio del liquido di raffreddamento è situato nel vano motore.
A
motore freddo, rabboccare il liquido quando il livello si trova al di sotto
di .
Specifica del liquido di raffreddamento
Il circuito di raffreddamento del motore è riempito in fabbrica con una miscela di acqua specificatamente trattata e con almeno il 40% di additivo G13 (TL-VW 774 J) violaceo.
Questa miscela garantisce una protezione dal gelo fino a -25°C (-13°F), e protegge anche dalla corrosione le parti in lega leggera del circuito di raffreddamento del motore.
Inoltre impedisce la formazione di calcare ed innalza notevolmente il punto di ebollizione del liquido di raffreddamento
Per proteggere il circuito di raffreddamento del motore, la percentuale di additivo deve sempre essere come minimo del 40%, anche quando il clima è caldo e non è necessaria la protezione antigelo.
Se, per ragioni climatiche, è necessaria una protezione maggiore, è possibile incrementare la percentuale di additivo, ma solo fino al 60%; in caso contrario, si verificherebbe un calo della protezione antigelo e un conseguente peggioramento del raffreddamento.
Quando si rabbocca il liquido di raffreddamento, utilizzare una miscela di acqua distillata e almeno 40% di additivo G13 o G12 plus-plus (TL-VW 774 G) (entrambi violacei) per ottenere una protezione ottimale contro la corrosione in Verificar il livello di liquido di raffreddamento e rabboccare a . La miscela di G13 con i liquidi di raffreddamento del motore G12 plus (TL-VW 774 F), G12 (colore rosso) o G11 (colore bluverde) peggiora considerevolmente la protezione contro la corrosione e, perciò, va evitata in Verificar il livello di liquido di raffreddamento e rabboccare a
Citroën C1. Freno di stazionamento manuale
Inserimento
Tirare la leva del freno di stazionamento per immobilizzare il
veicolo.
Disinserimento
Tirare leggermente la leva del freno di stazionamento, premere
il pulsante di sbloccaggio poi abbassare a fondo la leva.
Con il veicolo in movimento, se il freno è
rimasto i ...
Seat Mii. Regolazione degli specchietti retrovisori esterni
Fig. 16 Sulla porta del conducente: manopola di regolazione degli
specchietti esterni
Regolazione degli specchietti retrovisori esterni: girare la manopola
verso la posizione corrispondente:
Muovendo la manopola nella posizione desiderata, regolare gli specchietti
retrovisori del lato d ...