Pulizia dei vetri e degli specchietti retrovisori esterni
Inumidire i finestrini e gli specchietti retrovisori esterni con un detergente per vetri contenente alcol.
Asciugare i vetri con una pelle di daino pulita o con un panno che non lasci pelucchi. Sulle pelli di daino utilizzate per pulire superfici verniciate rimangono residui grassi delle sostanze protettive che potrebbero sporcare i vetri.
I residui di gomma, olio, grasso o silicone si possono eliminare con un detergente per vetri o con solvente per silicone.
Eliminare i residui di cera
Dopo l'autolavaggio, su tutte le superfici dei vetri possono rimanere residui di cera. Tali residui possono essere rimossi soltanto con un prodotto specifico o con panni per la pulizia.
Sotto la pressione dei tergicristalli, i residui di cera sul parabrezza e sul lunotto possono sfregare sul vetro. SEAT raccomanda di eliminare i residui di cera dal parabrezza e dal lunotto con uno straccio dopo ciascun lavaggio del veicolo.
Introducendo nel serbatoio del liquido di lavaggio dei vetri un detergente specifico per dissolvere la cera è possibile evitare che le spazzole raschino; rispettare le proporzioni di miscelazione del detergente. I detergenti sgrassanti non consentono di eliminare questi residui di cera.
In tutti i Service Center SEAT sono disponibili prodotti specifici o pelli di daino per la pulizia dei vetri. Per rimuovere i residui di cera, SEAT raccomanda i seguenti detergenti:
Rimozione della neve
Rimuovere la neve dai vetri e dagli specchietti retrovisori esterni utilizzando una spazzola.
Rimozione del ghiaccio
Per rimuovere il ghiaccio usare preferibilmente un'apposita bomboletta spray. Se si usa un raschietto, raschiare sempre e solo in una direzione, non avanti e indietro. Se si eseguono movimenti all'indietro, lo sporco potrebbe graffiare il vetro.
ATTENZIONE I finestrini sporchi e appannati riducono la visibilità in tutte le direzioni, incrementando il rischio di incidenti e lesioni gravi.
|
ATTENZIONE
|
Seat Mii. Liquidi operativi e componenti
Tutti i liquidi e i materiali necessari per il funzionamento di un
veicolo, come per es. il liquido di raffreddamento e l'olio motore, ma
anche le candele e le batterie, sono sottoposti ad un continuo processo di
perfezionamento.
Per questo motivo, tali liquidi e componenti devono
essere so ...
Renault Twingo. Funzione stop and start
Questo sistema consente di ridurre il consumo di carburante e l’emissione
di gas serra. All’avviamento del veicolo, il sistema viene attivato
automaticamente.
Durante la guida, il sistema arresta il motore (messa in
stand-by) quando il veicolo rimane fermo (ingorgo, arresto ad un semaforo ...