Manuali di uso e manutenzione
Manuali d'uso
Veicoli
  • Home
  • Popolare
  • Cerca
  • Contatti

Seat Mii: Ricarica, sostituzione e collegamento o scollegamento della batteria - Batteria del veicolo - Controlli e rabbocchi periodici - Consigli - Seat Mii - Manuale del proprietarioSeat Mii: Ricarica, sostituzione e collegamento o scollegamento della batteria

Seat Mii / Seat Mii - Manuale del proprietario / Consigli / Controlli e rabbocchi periodici / Batteria del veicolo / Ricarica, sostituzione e collegamento o scollegamento della batteria

Ricarica della batteria

Rivolgersi a un'officina specializzata per far caricare la batteria dato che il modello di batteria di cui è dotato il veicolo di fabbrica utilizza una tecnologia che richiede una carica di tensione limitata. SEAT raccomanda di rivolgersi a un Service Center.

Sostituzione della batteria

La batteria utilizzata per il veicolo è stata concepita espressamente per il tipo di alloggiamento previsto ed è dotata di speciali dispositivi di sicurezza. Se è necessario cambiare la batteria del veicolo, prima di comprarla rivolgersi a un Service Center per informarsi sulla compatibilità elettromagnetica, le dimensioni e i requisiti di manutenzione, rendimento e sicurezza della nuova batteria del veicolo. Per la sostituzione della batteria, SEAT raccomanda di rivolgersi a un Service Center.

Utilizzare solo una batteria che non richieda manutenzione secondo le norme TL 825 06 e VW 7 50 73. La versione di queste norme deve essere datata aprile 2008 e successiva.

I veicoli con il sistema Start/Stop sono dotati di batteria speciale. Per questo motivo, questa batteria dovrà essere sostituita solo con una dello stesso tipo.

Scollegare la batteria dal veicolo

Per scollegare la batteria dal circuito elettrico procedere come segue:

  • Spegnere tutti i dispositivi elettrici e il quadro strumenti.
  • Prima di scollegarla, sbloccare il veicolo in caso contrario si attiva l'allarme.
  • Scollegare prima il cavo del polo negativo e, successivamente quello del positivo  .

Collegare la batteria del veicolo

  • Prima di collegare nuovamente la batteria, spegnere tutti i dispositivi elettrici e il quadro.
  • Collegare prima il cavo del polo positivo e, successivamente quello del negativo  .

Dopo aver collegato la batteria e collegato l'accensione, possono accendersi diverse spie di controllo. Si spegneranno dopo aver percorso un breve tragitto a una velocità di circa 15-20 km/h (10-12 mph). Se le spie di controllo rimangono accese, rivolgersi immediatamente a un'officina specializzata per far controllare il veicolo.

Se la batteria è rimasta scollegata per molto tempo, è possibile che la data della revisione successiva non venga indicata o calcolata correttamente  . Rispettare gli intervalli di manutenzione massimi consentiti  fascicolo Programma di manutenzione.

Spegnimento automatico dei dispositivi

Tramite un sistema di gestione intelligente della rete di bordo, in caso di sollecitazione eccessiva della batteria, vengono applicate automaticamente determinate misure per evitarne lo scaricamento:

  • Il regime minimo del motore aumenta affinché giunga più corrente all'alternatore.
  • Se necessario, viene ridotta la potenza dei dispositivi elettrici più potenti o vengono spenti completamente.
  • Avviando il motore potrebbe interrompersi l'alimentazione della tensione delle prese di corrente da 12 V e dell'accendisigari per un breve lasso di tempo.

Il sistema di gestione della rete di bordo non è sempre in grado di evitare che la batteria si scarichi. Ad esempio, lasciando il quadro acceso per un periodo di tempo prolungato a motore spento o lasciando accese le luci di posizione o di stazionamento a veicolo fermo.

Perché si scarica la batteria del veicolo:

  • Stazionamento di lunga durata senza mettere in marcia il motore, soprattutto a quadro acceso.
  • Utilizzo di dispositivi elettrici a motore fermo.

ATTENZIONE Se la batteria non è fissata correttamente o se si utilizza una batteria non adeguata si possono verificare cortocircuiti e generare fiamme, con il rischio di gravi lesioni.

  • Utilizzare sempre solo batterie che non richiedono manutenzione e protette per evitare un versamento, con proprietà, specifiche e dimensioni identiche a quelle della batteria installata di serie

 

ATTENZIONE Caricando la batteria si crea una miscela di gas altamente esplosiva.

  • Ricaricare la batteria solo in locali ben aerati.
  • Non caricare mai una batteria gelata o scongelata da poco. Una batteria scarica può gelare già a temperature vicine a 0°C (+32°F).
  • Se la batteria si gela una volta, è obbligatorio cambiarla.
  • I cavi di collegamento che non sono stati collegati correttamente possono provocare un cortocircuito. Riallacciare prima il cavo positivo e poi quello negativo.

 

ATTENZIONE

  • Non scollegare mai la batteria del veicolo a quadro acceso o a motore in marcia, dato che si danneggerebbero l'impianto elettrico o i componenti elettronici.
  • Non collegare mai alla presa da 12 Volt o all'accensione accessori che forniscono corrente quali, ad esempio, pannelli solari o un caricatore per caricare la batteria del veicolo. In caso contrario, l'impianto elettrico del veicolo si potrebbe danneggiare.

 

Per il rispetto dell'ambiente Smaltire la batteria del veicolo rispettando l'ambiente. Le batterie possono contenere sostanze tossiche quali acido solforico e piombo.

 

Per il rispetto dell'ambiente L'elettrolita della batteria può inquinare l'ambiente.

Raccogliere i liquidi sparsi e smaltirli in modo adeguato

    Verificare il livello dell'elettrolita della batteria del veicolo

    Fig. 172 Nel vano motore: rimuovere la copertura della batteria del veicolo Il livello dell'elettrolita nella batteria deve essere controllato periodicamente, specialmente quando si percorro ...

    Ruote e pneumatici

    Ruote ...

    Zie ook:

    Seat Mii. Guida sicura
    La sicurezza è sempre la cosa più importante! ATTENZIONE Il presente capitolo contiene informazioni importanti sull'uso del veicolo, sia per il conducente che per i passeggeri. Ulteriori informazioni importanti per la sicurezza del conducente e dei passeggeri si ...

    Seat Mii. Porte
    Fig. 1 Chiave con telecomando: tasti. Fig. 2 Sulla porta del conducente: pulsante della chiusura centralizzata. Blocco e sblocco mediante la chiave Blocco: premere il tasto fig. 1. Sblocco: premere il tasto fig. 1. Sblocco del portellone posteriore: mantenere premuto il ...

    Veicoli

    • Chevrolet Spark
    • Citroen C1
    • Opel Adam
    • Peugeot 108
    • Renault Twingo
    • Seat Mii
    www.infoveicolia.com | © 2018 Tutti i diritti riservati. 0.0063