Fig. 172 Nel vano motore: rimuovere la copertura della batteria del
veicolo
Il livello dell'elettrolita nella batteria deve essere controllato periodicamente, specialmente quando si percorrono molti chilometri o quando il veicolo circola in paesi dal clima caldo oppure quando la batteria è stata utilizzata già da diversi anni. Le batterie non richiedono ulteriore manutenzione.
I veicoli con il sistema Start/Stop sono dotati di batteria speciale. Per motivi tecnici in queste batterie non è possibile controllare il livello dell'elettrolita.
Operazioni preliminari
Verificare il livello dell'acido della batteria
Non utilizzare mai come fonte luminosa fiamme e oggetti che emettono scintille.
Indicatore del colore | Operazioni necessarie da eseguire |
Giallo chiaro o trasparente | Il livello dell'elettrolita della batteria del veicolo è troppo basso. Far controllare la batteria da un'officina specializzata e, se necessario, cambiarla. |
Nero | Il livello dell'elettrolita della batteria del veicolo è corretto. |
ATTENZIONE Lavorando sulla batteria del veicolo si possono verificare corrosioni, esplosioni o scariche elettriche.
|
Renault Twingo. Dispositivi di protezione laterale
Airbags laterali
Si tratta di un airbag che può essere collocato nei sedili anteriori e che
si gonfia sul lato del sedile (lato portiera) al fine di proteggere gli
occupanti in caso di urto laterale violento.
A seconda della versione del veicolo, una stampigliatura sul
parabrezza v ...
Seat Mii. Pulizia delle imbottiture e dei rivestimenti tessili
Pulizia normale
Prima di utilizzare prodotti detergenti, leggere attentamente le
istruzioni per l'uso e le avvertenze riportate sulla confezione.
È opportuno passare periodicamente un aspiratore (con spazzola) sulla
tappezzeria, sui rivestimenti in tessuto e sulla moquette.
Per la pul ...