Sistema di ausilio al parcheggio
Il sistema di assistenza al parcheggio è dotato di sensori che causano l'intervento di una segnalazione acustica in caso di rilevamento di oggetti dietro al veicolo.
Il sistema di assistenza al parcheggio si attiva automaticamente con l'accensione su ON e la leva del cambio transaxle su R.
Il sistema si disattiva quando la velocità del veicolo supera i 5 km/h circa.
Se l'allarme suona durante l'inserimento della posizione R indica una condizione operativa normale.
Da quel momento, è possibile rilevare la distanza tra il veicolo e gli eventuali ostacoli grazie alla segnalazione acustica d'allarme.
Tuttavia, non bisogna confondersi con le segnalazioni acustiche continue che segnalano la presenza di ostacoli a circa 40 cm.
Attenzione
Se succede quanto segue, si è verificato
un malfunzionamento del
sistema di assistenza al parcheggio.
Il segnale acustico di allarme suona pervolte consecutive quando non sono presenti ostacoli intorno al paraurti posteriore. Rivolgersi ad un'officina al più presto possibile. Vi consigliamo di rivolgervi alla vostra officina autorizzata. |
Allarme e rilevazione distanza |
Suono d'allarme |
1 allarme circa 0,8~1,5 m dal paraurti posteriore | -- bip-- bip-- |
2 allarme circa 80 cm dal paraurti posteriore | --bip bip bip bip |
3 allarme circa 20~40 cm dal paraurti posteriore | L'allarme rimane acceso |
Attenzione
Il sistema di assistenza al parcheggio
dovrebbe essere considerato
solo una funzione supplementare.
Il conducente deve comunque controllare la zona dietro la vettura. La segnalazione acustica d'allarme può essere diversa a seconda degli oggetti. La segnalazione acustica d'allarme potrebbe non attivarsi se il sensore è ghiacciato, sporco o infangato. Non premere né graffiare la superficie del sensore per non danneggiare la copertura. È possibile che il sistema di assistenza al parcheggio non funzioni correttamente se il veicolo si trova su un fondo irregolare come legno, ghiaia, strade con buche o pendii. Il sistema di assistenza al parcheggio potrebbe non riconoscere oggetti appuntiti, capi pesanti di abbigliamento invernale o altri materiali spessi e morbidi, in quanto potrebbero assorbire la frequenza. |
Attenzione
Il sistema di assistenza al parcheggio
potrebbe non funzionare
correttamente se riceve altri segnali
ultrasonici (suoni metallici o
rumori dovuti allo scarico d'aria nei
freni di veicoli commerciali).
Pulire i sensori sporchi con una spugna morbida e acqua pulita. Gli oggetti potrebbero non essere rilevati dal sistema se molto piccoli (circa 25 cm) e a una distanza di circa 1 m. Continuare a controllare gli specchietti o a girarsi indietro. Osservare la normale prudenza quando si procede in retromarcia. Non esercitare pressione e non sollecitare eccessivamente i sensori urtandoli o colpendoli con acqua ad alta pressione durante il lavaggio del veicolo, altrimenti si danneggeranno. |
Attenzione
La parte superiore del veicolo può
urtare un ostacolo prima che il
sensore lo rilevi; si consiglia quindi
di guardare negli specchietti retrovisori
o di girarsi durante le manovre
di parcheggio.
Il sistema di assistenza al parcheggio funziona correttamente in caso di superfici verticali e piatte. |
Seat Mii. Airbag laterali
Fig. 21 Sul lato del sedile anteriore: posizione dell'airbag
laterale
Fig. 22 Sul lato sinistro del veicolo: raggio d'azione dell'airbag
laterale
Gli airbag laterali sono ubicati all'interno del cuscino esterno dello
schienale del sedile del conducente e in quello del passeggero&nb ...
Renault Twingo. Utilizzo di un seggiolino per bambini
Il livello di protezione offerto dal seggiolino per bambini dipende dalla
sua capacità a trattenere il bambino e dalla sua installazione.
L’installazione non corretta compromette la protezione del bambino in caso
di frenata brusca o di urto.
Prima di acquistare un seggiolino per
bambini, ...