I cerchi e i relativi bulloni sono realizzati per essere usati insieme. Ogni volta che si monta un altro tipo di cerchi si devono quindi usare i bulloni corrispondenti, della lunghezza adeguata e con la forma corretta della calotta. Da ciò dipendono il corretto fissaggio delle ruote e il funzionamento dell'impianto frenante .
Per motivi tecnici normalmente non è possibile usare cerchi di altri veicoli. In alcuni casi, questo vale anche per cerchi dello stesso modello.
Gli pneumatici e i cerchi omologati da SEAT sono progettati appositamente per un determinato modello di veicolo, di conseguenza contribuiscono in modo rilevante a garantire una migliore tenuta di strada e caratteristiche dinamiche e sicure.
Viti delle ruote
Le viti delle ruote devono sempre essere serrate alla coppia corretta .
Cerchi con anello avvitato
I cerchi con anello avvitato sono composti da diversi componenti. Tali componenti sono uniti tra loro per mezzo di viti speciali, seguendo un particolare procedimento. In questo modo si garantisce il buon funzionamento, la tenuta ermetica, la sicurezza e la centratura della ruota. Per questo motivo, i cerchi deteriorati devono essere sostituiti e devono essere riparati esclusivamente presso un'officina specializzata. SEAT raccomanda di rivolgersi a un Service Center.
Cerchi con coprimozzi avvitati
I cerchi possono essere dotati di coprimozzi sostituibili fissati al cerchio per mezzo di bulloni autobloccanti. Per la sostituzione dei coprimozzi deteriorati affidarsi esclusivamente a un'officina specializzata. SEAT raccomanda di rivolgersi a un Service Center.
ATTENZIONE L'utilizzo di cerchi non idonei o deteriorati può ridurre la sicurezza durante la guida e provocare incidenti con gravi conseguenze.
|
ATTENZIONE Se le giunzioni dei cerchi con anello avvitato sono allentate oppure serrate in modo non corretto, si possono verificare incidenti con conseguenze gravi.
|
Avvertenza Occorre rivolgersi a un Centro di Assistenza SEAT per sapere se è possibile montare cerchi o pneumatici di dimensioni diverse rispetto a quelli montati originariamente da SEAT, oltre alle combinazioni permesse tra l'asse anteriore (asse 1) e l'asse posteriore (asse 2). |
Renault Twingo. Manutenzione della carrozzeria
Se sottoposto a corretta manutenzione, il veicolo può durare più a lungo.
Si consiglia pertanto di curare regolarmente la manutenzione dell’esterno del
veicolo.
Il vostro veicolo usufruisce delle tecniche anticorrosione più
avanzate.
Ciononostante, esso subisce l’azione di vari fatto ...
Opel Adam. Ruote e pneumatici
Condizioni dei pneumatici e dei
cerchi
Superare gli ostacoli lentamente e, se
possibile, ad angolo retto. Passare
sopra ostacoli acuminati può danneggiare
i pneumatici e i cerchi. Quando
si parcheggia, non schiacciare i pneumatici
contro il bordo del marciapiede.
Controllare regolar ...