Manuali di uso e manutenzione
Manuali d'uso
Veicoli
  • Home
  • Popolare
  • Cerca
  • Contatti

Seat Mii: Guida economica ed ecologica - Rodaggio e guida economica - Guida - Comando - Seat Mii - Manuale del proprietarioSeat Mii: Guida economica ed ecologica

Seat Mii / Seat Mii - Manuale del proprietario / Comando / Guida / Rodaggio e guida economica / Guida economica ed ecologica

 Consumo di carburante in l/100 km a due diverse temperature ambientali
Fig. 150 Consumo di carburante in l/100 km a due diverse temperature ambientali

Il consumo di carburante, l'inquinamento ambientale e l'usura del motore, dei freni e degli pneumatici dipendono essenzialmente da tre diversi fattori:

  • Stile di guida personale.
  • Condizioni di impiego (meteorologiche e del fondo stradale).
  • Caratteristiche tecniche.

È possibile risparmiare fino al 25% di carburante a seconda dello stile personale di guida e utilizzando alcuni semplici trucchi.

Innesto delle marce anticipato

Indicazioni generali: la marcia più lunga è sempre quella più economica. Orientativamente, per la maggior parte dei veicoli: a una velocità di 30 km/h (19 mph) guidare in terza, a 40 km/h (25 mph) in quarta e a 50 km/h (31 mph) in quinta.

Inoltre, "saltare" marcia aumentando la marcia fa risparmiare carburante, se le condizioni del traffico e di guida lo consentono.

Non tirare al massimo le marce. Utilizzare la prima marcia solo per iniziare la marcia e passare rapidamente alla seconda. Evitare il kick-down nei veicoli con cambio automatico.

I veicoli con indicazione della marcia aiutano a guidare in modo economico indicando il momento ottimale per cambiare la marcia.

Lasciare girare il motore

Se si toglie il piede dall'acceleratore, si interrompe l'alimentazione del carburante e di riduce il consumo.

Lasciar andare il veicolo senza accelerare quando ci si avvicina, ad esempio, a un semaforo rosso. Solo se il veicolo gira troppo lento o il percorso è troppo lungo si consiglia di premere il pedale della frizione per scollegare la trasmissione. Il motore girerà al minimo.

Nelle situazioni che presuppongono di restare fermi molto tempo, fermare attivamente il motore; ad esempio prima di un passaggio a livello.

Guida preventiva e "deflusso" con il traffico

Frenare e accelerare frequentemente aumenta considerevolmente il consumo di carburante.

Se si guida in modo preventivo e mantenendo la distanza di sicurezza dal veicolo precedente, è possibile compensare le variazioni di velocità semplicemente togliendo il piede dall'acceleratore. Non sarà quindi imprescindibile frenare e accelerare continuamente.

Guida tranquilla e uniforme

La costanza è più importante della velocità: quanto più si guida in modo uniforme tanto minore sarà il consumo di carburante.

Se si guida in autostrada risulta più efficace farlo a una velocità costante e moderata che accelerare e frenare continuamente. Come regola generale, si arriva a destinazione nello stesso tempo guidando con costanza.

Il regolatore di velocità facilita uno stile di guida costante.

Utilizzo moderato dei dispositivi addizionali

È importante viaggiare comodamente ma conviene utilizzare i sistemi di comfort in modo ecologico.

Alcuni dispositivi collegati comportano un aumento del consumo di carburante. Esempi:

  • Impianto di raffreddamento dell'aria condizionata: se l'aria condizionata deve creare una differenza di temperatura considerevole, necessita di molta energia prodotta dal motore.

    Perciò si raccomanda di non tenere una differenza di temperatura nel veicolo troppo elevata rispetto alla temperatura esterna. Può essere utile ventilare il veicolo prima di iniziare la marcia e guidare per un breve tratto con i finestrini aperti. Accendere quindi l'aria condizionata con i finestrini chiusi. Mantenere chiusi i finestrini quando si guida a velocità elevata. I finestrini aperti aumentano il consumo di carburante.

  • Scollegare il riscaldamento dei sedili quando hanno raggiunto la temperatura desiderata.
  • Spegnere il lunotto termico quando è disappannato e senza ghiaccio.

Evitare tragitti brevi

Il consumo di carburante è molto maggiore a motore freddo, immediatamente dopo l'avvio.

È necessario percorrere alcuni chilometri per scaldare il motore e normalizzare il consumo.

Per poter ridurre sensibilmente il consumo di carburante e le emissioni di sostanze nocive il motore ed il catalizzatore devono prima raggiungere la temperatura d'esercizio ottimale.

In questo contesto molto importante risulta anche la temperatura esterna.

La fig. 150 mostra la differenza di consumo nello stesso percorso a +20°C (+68°F) e a -10°C (+14°F).

Evitare quindi i tragitti brevi e non necessari riunendo i percorsi.

Il veicolo consuma più carburante in inverno che in estate, anche a parità di condizioni.

A regime minimo il motore ha bisogno di molto tempo per raggiungere la temperatura d'esercizio. In questa fase di riscaldamento, inoltre, le emissioni dei gas di scarico e l'usura del motore sono notevoli. Per questo motivo il veicolo dovrebbe essere messo in funzione subito dopo l'avviamento. In questo modo, si evita un regime di giri elevato.

Adattare la pressione delle gomme.

La pressione corretta nei pneumatici riduce la resistenza con la strada e pertanto il consumo di carburante. Aumentando leggermente la pressione degli pneumatici (+0,2 bar [+3 psi/+200 kPa]), è possibile risparmiare carburante.

Quando si acquistano gomme nuove, assicurarsi che siano ottimizzate per girare con la minor resistenza possibile.

Utilizzare olio motore a bassa frizione

Gli oli totalmente sintetici a bassa viscosità, detti oli motore a bassa frizione, riducono il consumo di carburante. Questi oli riducono la resistenza causata dall'attrito del motore e si distribuiscono meglio e più rapidamente, specialmente nell'avvio a freddo. L'effetto si nota soprattutto nei veicoli che percorrono frequentemente tragitti brevi.

Controllare sempre che l'olio motore si trovi a un livello adeguato e rispetti gli intervalli di Service (intervalli di cambio dell'olio motore).

Quando si acquista l'olio motore, rispettare sempre la normativa e controllare che l'olio sia omologato da SEAT.

Evitare di trasportare carichi inutili

Quanto più leggero è il veicolo tanto più sarà economico ed ecologico. Un peso aggiuntivo di 100 kg, ad esempio, aumenta il consumo di carburante fino a 0,3 l/100 km.

Togliere tutti gli oggetti e i carichi non necessari dal veicolo.

Togliere attrezzature opzionali e accessori non necessari

Quanto più aerodinamico è il veicolo, tanto minore è il consumo di carburante. Gli accessori e l'attrezzatura opzionale (come portapacchi o portabiciclette) riducono i vantaggi aerodinamici.

Si raccomanda di togliere queste attrezzature opzionali e i portapacchi non necessari, specialmente se si desidera guidare a velocità elevate

Altri fattori che aumentano il consumo di carburante (esempi):

  • Anomalia nel sistema di gestione del motore.
  • Guida in pendenza.
ATTENZIONE Adeguare sempre la velocità e la distanza di sicurezza dai veicoli che precedono alle condizioni di visibilità, climatiche, del fondo stradale e del traffico.

    Compatibilità ambientale

    La tutela dell'ambiente svolge un ruolo decisivo nelle varie fasi di progettazione, scelta dei materiali e produzione della sua nuova SEAT. Misure volte a favorire il riciclaggio. Giunzioni del ...

    Sistema di gestione del motore e impianto di depurazione dei gas di scarico

    Introduzione al tema ATTENZIONE Le parti che compongono l'impianto di scarico raggiungono temperature molto alte. Possono provocare incendi. Parcheggiare il veicolo in modo che nessun com ...

    Zie ook:

    Seat Mii. Introduzione al tema
    Il tetto del veicolo è progettato in modo da ottimizzare l'aerodinamica. Per questo motivo non è più possibile fissare sistemi portapacchi convenzionali al gocciolatoio. Poiché i gocciolatoi sono incorporati nel tetto per motivi aerodinamici, è possibile utilizzare soltanto le barre po ...

    Renault Twingo. Posacenere, accendisigari, presa accessori
    Posacenere A Può essere contenuto indifferentemente in uno dei due alloggiamenti 1 o 3. Accendisigari 2 Con contatto inserito, premete l’accendisigari 2. Quando è incandescente, torna in posizione con uno scatto. Estraetelo. Dopo averlo usato, rimettetelo al suo posto senza prem ...

    Veicoli

    • Chevrolet Spark
    • Citroen C1
    • Opel Adam
    • Peugeot 108
    • Renault Twingo
    • Seat Mii
    www.infoveicolia.com | © 2018 Tutti i diritti riservati. 0.0056