Manuali di uso e manutenzione
Manuali d'uso
Veicoli
  • Home
  • Popolare
  • Cerca
  • Contatti

Seat Mii: Pressione di gonfiaggio degli pneumatici - Ruote e pneumatici - Consigli - Seat Mii - Manuale del proprietarioSeat Mii: Pressione di gonfiaggio degli pneumatici

Seat Mii / Seat Mii - Manuale del proprietario / Consigli / Ruote e pneumatici / Pressione di gonfiaggio degli pneumatici

Posizione della targhetta che indica la pressione di gonfiaggio degli pneumatici
Fig. 174 Posizione della targhetta che indica la pressione di gonfiaggio degli pneumatici

Il valore della pressione di gonfiaggio corretta per gli pneumatici montati in fabbrica è riportato in un adesivo ed è valido per reumatici estivi e invernali. L'adesivo  fig. 174 si trova sul montante della porta del conducente.

Una pressione di gonfiaggio troppo alta o troppo bassa riduce notevolmente la durata degli pneumatici e influenza negativamente il comportamento su strada del veicolo.

È importante che la pressione degli pneumatici sia corretta, soprattutto se si circola a velocità elevate. Se la pressione non è corretta, lo pneumatico o usurarsi eccessivamente arrivando addirittura a esplodere.

Per questo motivo è necessario controllare la pressione almeno una volta al mese e prima di lunghi viaggi.

In generale, la pressione indicata si riferisce a uno pneumatico freddo. Quando lo pneumatico è caldo, la pressione aumenta.

Per questo motivo non bisogna mai sgonfiare uno pneumatico caldo per regolarne la pressione.

In questo caso la pressione sarebbe tale da poter causare un'esplosione improvvisa.

Controllo della pressione degli pneumatici

Controllare la pressione degli pneumatici soltanto se nelle tre ore precedenti non sono stati percorsi molti chilometri e a bassa velocità.

  • Controllare la pressione regolarmente, soltanto quando gli pneumatici sono freddi.

    Controllare sempre la pressione degli pneumatici, compresa quella della ruota di scorta.

    Nelle zone più fredde, la pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere controllata più spesso, ma solo se il veicolo è rimasto fermo. Per il controllo della pressione, utilizzare sempre uno strumento correttamente funzionante.

  • Prima di trasportare carichi pesanti, regolare la pressione di gonfiaggio.
  • Dopo aver adattato la pressione degli pneumatici, si dovrà controllare se i cappucci siano correttamente avvitati.

La ruota o ruotino di scorta deve sempre avere la pressione massima stabilita.

ATTENZIONE Se la pressione è troppo alta o troppo bassa, lo pneumatico potrebbe perdere aria o esplodere improvvisamente durante la marcia. Ciò potrebbe causare un incidente con conseguenze gravi.

  • Se la pressione degli pneumatici è troppo bassa, questi potrebbero surriscaldarsi eccessivamente provocando il distacco del battistrada e arrivando addirittura a esplodere.
  • Se si circola ad alta velocità e/o con il veicolo eccessivamente carico, gli pneumatici potrebbero deteriorarsi rapidamente a causa del surriscaldamento, con il rischio di esplosione e di distacco del battistrada che provocherebbero la perdita di controllo del veicolo.
  • Una pressione eccessiva o insufficiente riduce la vita utile dello pneumatico, peggiorando inoltre il comportamento dinamico del veicolo.
  • Verificare regolarmente la pressione degli pneumatici, in ogni caso almeno una volta al mese e prima di lunghi viaggi.
  • Assicurarsi che la pressione del gonfiaggio di tutti gli pneumatici sia adeguata al carico del veicolo.
  • Non ridurre mai l'eccesso di pressione quando gli pneumatici sono caldi.

 

ATTENZIONE

  • Assicurarsi di non inclinare il manometro mentre lo si posiziona sulla valvola. La valvola dello pneumatico potrebbe subire danni.
  • Se le valvole degli pneumatici non sono protette correttamente con il relativo cappuccio, o se questo non è avvitato correttamente, potrebbero deteriorarsi. Assicurarsi che i cappucci siano identici a quelli di serie e siano correttamente avvitati.

 

Per il rispetto dell'ambiente Se la pressione degli pneumatici è insufficiente, il consumo di carburante aumenta.

    Sostituzione di cerchi e pneumatici nuovi

    Pneumatici nuovi Se gli pneumatici sono nuovi, durante i primi 600 km è necessario guidare con molta precauzione, poiché gli pneumatici devono essere sottoposti a rodaggio. Gli pneumatici ...

    Profondità del profilo e indicatori di usura

    Fig. 175 Spessore del battistrada dello pneumatico: indicatori di usura Battistrada In situazioni particolari di guida lo spessore del battistrada dovrà essere maggiore, inoltre quello degli pneumatici dell'a ...

    Zie ook:

    Peugeot 108. Spie di funzionamento
    L'accensione di una delle spie seguenti conferma l'attivazione del sistema corrispondente. Questa potrebbe essere accompagnata da un segnale acustico. Spia Stato Causa Azioni/ Osservazioni Indicatore di direzione sinistro lampeggiante con cicalino. Il c ...

    Renault Twingo. Tergivetro/lavavetro posteriore
    Tergivetro posteriore con intermittenza in funzione della velocità Con contatto inserito, ruotate l’estremità della levetta 1 fino a portare il punto di riferimento 2 davanti al simbolo. La frequenza di funzionamento varia a seconda della velocità. Tergivetro/lavavetro posteriore ...

    Veicoli

    • Chevrolet Spark
    • Citroen C1
    • Opel Adam
    • Peugeot 108
    • Renault Twingo
    • Seat Mii
    www.infoveicolia.com | © 2018 Tutti i diritti riservati. 0.0065