Fig. 175 Spessore del battistrada dello pneumatico: indicatori di
usura
Battistrada
In situazioni particolari di guida lo spessore del battistrada dovrà essere maggiore, inoltre quello degli pneumatici dell'asse anteriore dovrà essere approssimativamente uguale a quello degli pneumatici posteriori. Questa avvertenza è particolarmente importante quando si circola in inverno, a basse temperature e quando il fondo stradale è bagnato.
Quando lo spessore del battistrada, misurato dal fondo delle scanalature accanto agli indicatori di usura, è di 1,6 mm lo pneumatico ha raggiunto il limite di usura consentito dalla legge. Rispettare le disposizioni di legge di ciascun Paese.
Gli pneumatici da neve perdono buona parte delle loro caratteristiche quando lo spessore del battistrada raggiunge i 4 mm.
A causa delle caratteristiche costruttive e della struttura del battistrada, lo spessore di quest'ultimo, negli pneumatici nuovi, può variare in funzione del disegno e del produttore.
Indicatori di usura dello pneumatico
Nelle scanalature del battistrada di un pneumatico originale si trovano degli indicatori di usura, disposti trasversalmente rispetto alla direzione di rotolamento e aventi un'altezza di 1,6 mm fig. 175. Gli indicatori sono distribuiti, a distanze uguali, lungo tutta la superficie dello pneumatico. Lungo i fianchi dello pneumatico sono presenti dei contrassegni (ad esempio, le lettere "TWI" o altri simboli) che indicano la posizione degli indicatori di usura.
Gli indicatori di usura servono a stabilire il grado di usura degli pneumatici. Essi devono essere sostituiti prima che il battistrada sia consumato a tal punto da essere alla stessa altezza dell'indicatore.
ATTENZIONE Gli pneumatici usurati costituiscono un rischio per la sicurezza e possono determinare la perdita di controllo del veicolo, con gravi conseguenze.
|
Peugeot 108. Airbag frontali
Sistema che protegge il guidatore e il
passeggero anteriore in caso di urto frontale
violento per limitare i rischi di traumi alla testa
e al torace.
L'airbag del guidatore è integrato al centro
del volante; quello del passeggero anteriore,
nel cruscotto al di sopra del cassettino
po ...
Seat Mii. Regolazione manuale dei sedili
Fig. 13 Comandi del sedile anteriore sinistro.
I poggiatesta dei sedili anteriori sono integrati negli schienali e non si
possono regolare.
Avanti/indietro: tirare la leva e spostare il sedile anteriore. Il
sedile anteriore si deve incastrare quando si rilascia la leva!
Sollevare/ab ...