Specchietto retrovisore interno
Fig. 116 Specchietto retrovisore fotocromatico manuale
Il conducente deve sempre regolare lo specchietto retrovisore interno in modo da avere una visibilità sufficiente all'indietro, attraverso il lunotto posteriore.
Specchietto retrovisore fotocromatico manuale
Specchietti retrovisori esterni
Fig. 117 Nelle porte anteriori: pulsante di regolazione dello
specchietto retrovisore esterno meccanico
Fig. 118 Sulla porta del conducente: manopola di regolazione degli
specchietti esterni
Leggere attentamente le informazioni integrative.
Per regolare la posizione degli specchietti retrovisori esterni si deve fare uso del pulsante fig. 117 o dell'apposita manopola* fig. 118.
È possibile piegare e riposizionare gli specchietti grazie ad un sistema meccanico. Per farlo, spingere il guscio dello specchietto esterno verso il vetro o allontanarlo del vetro finché si incastra.
ATTENZIONE Ripiegando e aprendo lo specchietto retrovisore esterno senza prestare attenzione si possono provocare lesioni.
|
ATTENZIONE Se non si calcola correttamente la distanza dal veicolo posteriore si possono causare incidenti con conseguenze gravi.
|
Per il rispetto dell'ambiente L'impianto di sbrinamento degli specchietti retrovisori esterni va tenuto acceso il tanto che basta ad espletare la sua funzione. Altrimenti si consuma inutilmente carburante. |
Avvertenza In caso di guasto, gli specchietti retrovisori esterni elettrici possono essere regolati manualmente premendo sul bordo della superficie dello specchietto. |
Seat Mii. Compatibilità ambientale
La tutela dell'ambiente svolge un ruolo decisivo nelle varie fasi di
progettazione, scelta dei materiali e produzione della sua nuova SEAT.
Misure volte a favorire il riciclaggio.
Giunzioni delle varie parti concepite in modo da semplificarne lo
smontaggio.
Smontaggio semplice grazie all ...
Opel Adam. Targhetta di identificazione
La targhetta di identificazione si trova
sul telaio della portiera anteriore sinistra
o destra.
Informazioni sull'etichetta di identificazione:
1 : produttore
2 : numero di omologazione
3 : Numero di telaio (VIN)
4 : massa complessiva del veicolo a
pieno carico ammessa in kg
...