Il carico rimane fissato saldamente soltanto se il sistema portapacchi sul tetto è montato in modo corretto.
Carico massimo consentito sul tetto
Il carico massimo consentito sul tetto è di 50 kg. Il carico sul tetto è costituito dal peso delle barre portacarico, del sistema portapacchi sul tetto e dal carico trasportato su quest'ultimo.
È necessario conoscere sempre il peso del supporto base, del sistema portapacchi e del carico da trasportare, ed eventualmente pesarli.
Non superare mai il carico massimo consentito sul tetto.
Se si impiegano sistemi portapacchi di portata inferiore, non si deve fare riferimento al valore del carico massimo consentito. In questo caso il portapacchi sul tetto può essere caricato solo fino al limite di peso indicato nelle istruzioni di montaggio.
Distribuzione del carico Distribuire il carico in modo uniforme e fissarlo correttamente.
Verifica degli ancoraggi Una volta fissate le barre portacarico e il portapacchi sul tetto, dopo un breve tragitto e a intervalli regolari è necessario verificare gli ancoraggi.
ATTENZIONE Superando il carico massimo consentito sul tetto, si possono provocare incidenti e danni al veicolo.
|
ATTENZIONE I carichi sfusi e quelli fissati in modo non corretto possono cadere dal portapacchi e causare incidenti e lesioni.
|
Opel Adam. Rientro del portabiciclette posteriore
Attenzione
Assicurarsi che tutte le parti
pieghevoli, come ad es. le cavità
per le ruote o le staffe di montaggio,
siano sistemate con cura. In
caso contrario, il sistema di
trasporto posteriore potrebbe
subire danni quando si cerca di
farlo rientrare.
...
Chevrolet Spark. Comandi
Regolazione del volante
Sbloccare la leva, regolare la posizione
del volante, quindi riportare la
leva in posizione iniziale e accertarsi
che sia completamente bloccata.
Effettuare la regolazione del volante
solo a veicolo fermo e bloccasterzo
disinserito.
Attenzione
Se ...