Il carico rimane fissato saldamente soltanto se il sistema portapacchi sul tetto è montato in modo corretto.
Carico massimo consentito sul tetto
Il carico massimo consentito sul tetto è di 50 kg. Il carico sul tetto è costituito dal peso delle barre portacarico, del sistema portapacchi sul tetto e dal carico trasportato su quest'ultimo.
È necessario conoscere sempre il peso del supporto base, del sistema portapacchi e del carico da trasportare, ed eventualmente pesarli.
Non superare mai il carico massimo consentito sul tetto.
Se si impiegano sistemi portapacchi di portata inferiore, non si deve fare riferimento al valore del carico massimo consentito. In questo caso il portapacchi sul tetto può essere caricato solo fino al limite di peso indicato nelle istruzioni di montaggio.
Distribuzione del carico Distribuire il carico in modo uniforme e fissarlo correttamente.
Verifica degli ancoraggi Una volta fissate le barre portacarico e il portapacchi sul tetto, dopo un breve tragitto e a intervalli regolari è necessario verificare gli ancoraggi.
ATTENZIONE Superando il carico massimo consentito sul tetto, si possono provocare incidenti e danni al veicolo.
|
ATTENZIONE I carichi sfusi e quelli fissati in modo non corretto possono cadere dal portapacchi e causare incidenti e lesioni.
|
Seat Mii. Scritta relativa al tipo di pneumatico
Fig. 178 Iscrizione universale sugli pneumatici.
Disposizione delle tele
Diametro del cerchio in pollici
Codice di carico e velocità
Codice identificativo DOT
Pneumatico per fango e neve
Composizione delle tele e materiale usato
Carico massimo consentito
Codici di treadwear, ...
Seat Mii. Riparazione e anomalie nel sistema airbag
Quando si effettuano riparazioni e modifiche tecniche, è necessario
rispettare le direttive di SEAT! Le modifiche e le riparazioni del
paraurti anteriore, delle porte, dei sedili anteriori, così come le
riparazioni del tetto o della carrozzeria, devono essere eseguite
esclusivamente ...